gradazione /grada'tsjone/ s. f. [dal lat. gradatio -onis, der. di gradus "grado¹"]. - 1. [passaggio lento e graduale da un termine a un altro di una scala, attraverso tutti gli stadi intermedi: stabilire [...] o di espressioni via via più forti o più deboli] ≈ [ascendente] climax, [decrescente] anticlimax. 3. (enol.) [concentrazione di alcol in un liquido espressa in gradi alcolici: vino di alta g.] ≈ grado (alcolico), tasso (alcolico), tenore, volumetria. ...
Leggi Tutto
corrente¹ /ko'r:ɛnte/ [part. pres. di correre]. - ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c.] ≈ fluente, scorrente. ↔ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c.] ≈ continuo, ininterrotto. [...] ↔ interrotto, saltuario. c. (fig.) [che scorre agevolmente, detto di eloquio, stile e sim., spec. riferito a capacità d'uso di una lingua: parlare in modo c.] ≈ disinvolto, fluente, fluido, sciolto, scorrevole, ...
Leggi Tutto
correttore /kor:e't:ore/ s. m. [dal lat. corrector-oris, der. di corrigĕre "correggere"]. - 1. (f. -trice) [chi corregge, persona addetta alla correzione: c. di bozze] ≈ (non com.) emendatore, revisore. [...] 2. [prodotto di cancelleria (foglietti di carta gessata, liquido coprente, ecc.) con cui si correggono dattiloscritti e sim.] ≈ (fam.) bianchetto. ...
Leggi Tutto
morchia /'mɔrkja/ s. f. [lat. ✻amŭrcŭla, dim. di amurca "morchia"]. - 1. (agr.) [residuo dell'olio di oliva dopo chiarificazione]. 2. (estens.) [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] [...] ≈ deposito, (non com.) fondata, fondiglio, fondo, posa, posata, posatura, sedimento, [del vino] feccia ...
Leggi Tutto
grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] , (fam.) danaroso, facoltoso, ricco. ↔ bisognoso, disagiato, indigente, misero, nullatenente, povero, (fam.) spiantato. 6. (estens.) [di liquido, sostanza semifluida, superficie e sim., che ha consistenza simile al grasso: fumo g.; pelle g.] ≈ denso ...
Leggi Tutto
spagliare¹ v. intr. [forse der. di sparpagliare] (io spàglio, ecc.; aus. avere). - [spec. di corsi d'acqua, uscire dal proprio letto: il fiume qui spaglia spesso] ≈ debordare, straripare, tracimare, [di [...] liquido e sim.] traboccare. ↔ prosciugarsi, ritirarsi. ...
Leggi Tutto
-ragia [dal gr. -(r)ragía, der. di un tema affine a rhḗgnymi "rompere"]. - (med.) Secondo elemento di composti, in cui indica fuoriuscita patologica di un liquido dall'organismo; quando il primo elemento [...] compositivo termina con vocale, si ha il raddoppiamento della r iniziale ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...