antigelo /anti'dʒɛlo/ [comp. di anti-¹ e gelo], invar. - ■ agg. [che ritarda il congelamento] ≈ anticongelante. ■ s. m. (chim.) [liquido che si aggiunge all'acqua nel circuito di raffreddamento dei motori [...] allo scopo di impedirne il congelamento] ≈ anticongelante ...
Leggi Tutto
sorbettare v. tr. [der. di sorbetto] (io sorbétto, ecc.), non com. - 1. (gastron.) [ridurre un liquido a sorbetto: s. uno sciroppo, il succo d'arancia] ≈ ‖ raffreddare, gelare. 2. (fig., fam.) [sopportare [...] persone o cose noiose, nella forma sorbettarsi: non me la sento di sorbettarmi un'altra conferenza] ≈ [→ SORBIRE (2)] ...
Leggi Tutto
gorgata s. f. [der. di gorga], non com. - [quantità di liquido che si può ingoiare in una sola volta] ≈ sorsata, sorso, trincata, [di poca quantità] (non com.) centellino. ...
Leggi Tutto
gorgogliare v. intr. [der. del lat. gurgulio -onis "trachea", voce onomatopeica] (io gorgóglio, ecc.; aus. avere). - 1. a. [di corso d'acqua, sorgente e sim., emettere suoni bassi, lievi e continui] ≈ [...] , (non com.) croccolare, fiottare, mormorare, [di pioggia] (lett.) bruire, [di liquido fuoriuscente da una stretta apertura] (non com.) gloglottare. b. [di liquidi sottoposti a ebollizione, emettere suoni bassi e continui: la minestra gorgoglia nel ...
Leggi Tutto
gorgoglio /gorgo'ʎio/ s. m. [der. di gorgogliare]. - 1. [il gorgogliare intenso e continuo di un corso d'acqua e sim.: il g. del torrente] ≈ (ant.) bulicame, (non com.) chioccolìo, (non com.) gloglottìo, [...] e lamentoso] ≈ (non com.) borboglìo, borbottìo, brontolìo, mormorìo. b. [rumore addominale spontaneo prodotto dal rapido spostamento di gas e liquidi intestinali] ≈ Ⓣ (med.) borborigmo, (non com.) borborismo, (fam.) borbottìo, (fam.) brontolìo. ...
Leggi Tutto
rabboccare v. tr. [der. di abboccare, col pref. r(i)-] (io rabbócco, tu rabbócchi, ecc.). - [introdurre un liquido in un contenitore fino a raggiungerne l'orlo] ≈ colmare, empire, riempire. ↔ sboccare. [...] ↑ svuotare, vuotare ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...