liquame s. m. [dal lat. liquamen "condimento liquido, sugo, grasso disciolto"]. - 1. [miscuglio liquido formato da sostanze disciolte, organiche e inorganiche, che viene raccolto dalla rete di fognature] [...] ≈ effluente, scolo. 2. (med.) [liquido organico derivante da processi di disfacimento dei tessuti] ≈ (ant.) sanie. ‖ deliquescenza, pus, scolo. ...
Leggi Tutto
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. - 1. (fis.) [l'essere liquido, come stato fisico di un corpo] ≈ fluidità, (non com.) liquidezza. 2. (econ., giur.) a. [situazione caratterizzata da disponibilità [...] di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente trasformabili in moneta] ≈ ‖ (non com.) solvenza, solvibilità. ↔ (non com.) decozione, illiquidità. ‖ insolvenza, insolvibilità. b. (estens.) [l'insieme dei fondi di uso immediato in possesso di ...
Leggi Tutto
vaporizzare /vapori'dz:are/ [der. di vapore, sull'es. del fr. vaporiser]. - ■ v. intr. (aus. essere), non com. [di liquido, trasformarsi in vapore] ≈ e ↔ [→ VAPORARE v. intr.]. ■ v. tr. [ridurre un liquido [...] mediante un vaporizzatore] ≈ atomizzare, nebulizzare, polverizzare. ↔ condensare. ■ vaporizzarsi v. intr. pron. 1. [di liquido, trasformarsi in vapore] ≈ e ↔ [→ VAPORARE v. intr.]. 2. (fig.) [sottrarsi improvvisamente alla vista] ≈ dileguarsi ...
Leggi Tutto
fluido /'fluido/ [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre "fluire"]. - ■ agg. 1. (fis.) [di sostanza le cui particelle possono scorrere le une sulle altre] ≈ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. ↔ solido. 2. [di sostanza, [...] ↔ stabile. ‖ certo, definito. ■ s. m. 1. (fis.) [denominazione generica di ogni corpo allo stato liquido o aeriforme: fisica dei f.] ≈ ⇓ gas, liquido. ↔ solido. 2. (estens.) [il fluire di materia invisibile: f. elettrico] ≈ corrente, flusso. 3. (fig ...
Leggi Tutto
fondere /'fondere/ [lat. fundĕre "versare"] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto). - ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato [...] modo armonioso colori o suoni] ≈ accordare, amalgamare, armonizzare. ‖ abbinare, combinare. ■ v. intr. (aus. avere) [passare allo stato liquido: la neve fonde al sole] ≈ e ↔ [→ FONDERSI v. intr. pron.]. ■ fondersi v. intr. pron. [passare allo stato ...
Leggi Tutto
mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] arido] malassare. ‖ mettere insieme, unire. ⇓ fondere, impastare. ↔ dividere, isolare, scindere, separare. 2. [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le varie parti si amalgamino: m. la polenta] ≈ girare, (non com.) mestare, rimescolare ...
Leggi Tutto
gocciare [lat. ✻guttiare, der. di gutta "goccia"] (io góccio, ecc.), non com. - ■ v. intr. 1. (aus. avere) [emettere un liquido a gocciole] ≈ gocciolare. 2. (aus. essere) [di liquido, uscire o cadere a [...] gocciole] ≈ [→ GOCCIOLARE v. intr. (2)]. ■ v. tr. [versare a gocciole (specificando il liquido)] ≈ [→ GOCCIOLARE v. tr.]. ...
Leggi Tutto
gocciolare [der. di gocciola] (io gócciolo, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. avere) [emettere un liquido a gocciole: il rubinetto gocciola; ti gocciola il naso] ≈ (non com.) gocciare, [di moccio] (region.) [...] , uscire, cadere a gocciole] ≈ (non com.) gocciare, sgocciolare, stillare. ■ v. tr. [versare a gocciole un liquido o un fluido: ogni vicino arbore pareva che gocciolasse sanguinose lacrime (G. Boccaccio)] ≈ Ⓣ (fisiol.) essudare, (non com.) gocciare ...
Leggi Tutto
infittire [der. di fitto¹, col pref. in-¹] (io infittisco, tu infittisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più fitto: i. le maglie, la trama di un tessuto] ≈ (non com.) affittire, ispessire, [riferito a liquido] [...] v. intr. pron. [diventare più fitto: la pioggia infittiva; il bosco si infittisce] ≈ (non com.) affittirsi, ispessirsi, [di liquido] addensarsi, [di vegetazione, capelli e sim.] infoltirsi. ↔ diradarsi, [di vegetazione, capelli e sim.] sfoltirsi. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...