macula /'makula/ (o macola) s. f. [dal lat. macŭla], lett. - 1. [piccola area di colore diverso dall'area circostante causata dalla caduta di un liquido e sim. su un tessuto, una superficie, ecc.] ≈ [→ [...] MACCHIA¹ (1)]. 2. (fig.) [ciò che deturpa moralmente la purezza dell'onore, della coscienza e sim.] ≈ [→ MACCHIA¹ (3)] ...
Leggi Tutto
sedimentare v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). - [di particelle solide sospese in un liquido, adagiarsi sul fondo] ≈ depositarsi, posarsi, precipitare. ↔ affiorare, [...] emergere, galleggiare ...
Leggi Tutto
sedimentazione /sedimenta'tsjone/ s. f. [der. di sedimentare]. - 1. (geol.) [processo sedimentario] ≈ diagenesi. 2. [adagiamento sul fondo di particelle solide sospese in un liquido] ≈ accumulo, deposito. [...] ↔ sospensione ...
Leggi Tutto
accagliare [der. di cagliare, col pref. a-¹] (io accàglio, ecc.). - ■ v. tr. [portare un liquido a uno stato semisolido: a. il latte] ≈ cagliare, coagulare, condensare. ↔ disciogliere, liquefare, sciogliere, [...] squagliare. ■ v. intr. (aus. essere) e accagliarsi v. intr. pron. [diventare semisolido, detto di sostanza liquida] ≈ addensarsi, cagliare, coagularsi, condensarsi, rapprendersi. ↔ disciogliersi, liquefarsi, sciogliersi, squagliarsi. ...
Leggi Tutto
chiarificare v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus "chiaro, famoso" e tema di facĕre "fare"] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). - 1. [rendere limpido un liquido torbido e sim.: c. un [...] vino, un olio] ≈ decantare, depurare, distillare, (non com.) epurare, filtrare, purificare, Ⓣ (chim.) rettificare. ↔ intorbidare, intorbidire. 2. (fig.) [rendere comprensibile: c. un'idea, un passaggio ...
Leggi Tutto
chiarificazione /kjarifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo clarificatio -onis]. - 1. [atto ed effetto del chiarificare un liquido: c. del vino] ≈ depurazione, distillazione, (non com.) epurazione, purificazione, [...] Ⓣ (chim.) rettificazione. ↔ intorbidimento. 2. (fig.) [lo schiarirsi e il definirsi di una situazione] ≈ chiarimento, delucidazione, illustrazione, precisazione, spiegazione ...
Leggi Tutto
posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] : tempo di p.; pellicola per 36 p.] ≈ esposizione, fotografia, scatto. 6. [ciò che si è separato da un liquido torbido lasciato in riposo depositandosi sul fondo: questo vino ha fatto molta p.] ≈ deposito, (non com.) fondaccio, fondiglio, fondo ...
Leggi Tutto
fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] emissario, immissario, tributario. ● Espressioni: gambero di fiume → □. 2. (estens.) [quantità d'acqua o d'altro liquido che scorre in grande abbondanza, anche iperb.: f. di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, flusso, profluvio, torrente. 3. (fig.) a. [ ...
Leggi Tutto
posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] lett.) [stare in riposo: or poserai per sempre, Stanco mio cor (G. Leopardi)] ≈ giacere, riposare. 2. [di liquido, depositare sul fondo le particelle solubili in sospensione: lasciar p. il vino] ≈ decantare, riposare, sedimentare. 3. (lett.) [avere ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...