polispermia /polisper'mia/ s. f. [dal gr. polyspermía "abbondanza di seme"]. - 1. (med.) [presenza, nel liquido seminale, di un numero di spermatozoi superiore alla norma] ≈ polizoospermia. ↔ oligospermia. [...] 2. (biol.) [penetrazione di più spermatozoi nell'uovo] ↔ monospermia ...
Leggi Tutto
scorrimento /skor:i'mento/ s. m. [der. di scorrere]. - 1. [movimento di un liquido che scorre: lo s. dell'acqua sul terreno] ≈ deflusso, flusso. ‖ scolo. ↔ ristagno. ‖ immobilità. 2. (estens.) [passaggio [...] continuo di veicoli su una strada: una via a s. veloce] ≈ circolazione. ‖ flusso, viavai ...
Leggi Tutto
fervere /'fɛrvere/ v. intr. [dal lat. arc. e pop. fervĕre, class. fervēre] (difett. del part. pass. e quindi dei tempi comp.), lett. - 1. [essere cocente: mentre che 'l sol ferve (Dante)] ≈ bollire, bruciare, [...] cuocere, scottare. 2. [di un liquido, essere in ebollizione] ≈ bollire, ribollire. 3. (fig.) [essere nel massimo dell'ardore: ferve la disputa] ≈ ribollire. ↑ impazzare, infuriare. ...
Leggi Tutto
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] uscirne: si mise a scrivere un racconto e ne uscì un lungo romanzo] ≈ risultare, scaturire, venire fuori. 7. (estens.) a. [di liquido, venire fuori da un recipiente, da un luogo chiuso, ecc., con la prep. da: gli esce il sangue dal naso] ≈ defluire ...
Leggi Tutto
uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] (estens.) [di gas e sim., il venire fuori da una tubatura] ≈ emissione, esalazione, fuga, fuoriuscita. d. (estens.) [di liquido, il venire fuori da un recipiente e sim.] ≈ deflusso, flusso. ⇑ fuoriuscita. ⇓ zampillo. 2. (estens.) a. [luogo attraverso ...
Leggi Tutto
polverizzare /polveri'dz:are/ [dal lat. tardo pulverizare, der. di pulvis -vĕris "polvere"]. - ■ v. tr. 1. a. [ridurre una sostanza solida in polvere: p. la pietra] ≈ sfarinare. b. (estens.) [ridurre una [...] , sbriciolare. d. [dare fondo a un patrimonio] ≈ dilapidare, dissipare, (fam.) fare fuori. 2. (estens.) [ridurre un liquido in goccioline molto minute] ≈ atomizzare, nebulizzare, vaporizzare. 3. (fig.) [superare, scavalcare in modo evidente: p. un ...
Leggi Tutto
polverizzatore /polveridz:a'tore/ s. m. [der. di polverizzare]. - (tecn.) [apparecchio usato per polverizzare un liquido] ≈ atomizzatore, nebulizzatore, vaporizzatore, [nei motori diesel] iniettore. ...
Leggi Tutto
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] sportello. b. (archit.) [lo spazio libero di una porta, vetrina e sim.] ≈ vano. 8. (tecn.) [apertura atta al passaggio di un liquido o di un fluido] ≈ ‖ bocca, orifizio. □ a luci rosse [che riguarda la pornografia: locale, tv a l. rosse]≈ hard, hard ...
Leggi Tutto
lucerna /lu'tʃɛrna/ s. f. [lat. lucerna (forse der. di lūx "luce")]. - 1. [lampada portatile, a combustibile liquido, costituita da un recipiente di terracotta o metallo, con uno o più beccucci da cui [...] escono gli stoppini immersi nel combustibile] ≈ ‖ lanterna. ⇑ lume. 2. (fig., poet.) [sorgente di luce materiale o spirituale: Se la l. che ti mena in alto ... (Dante)] ≈ bagliore, chiarore, luce, lume, ...
Leggi Tutto
vaccinazione /vatʃ:ina'tsjone/ s. f. [der. di vaccinare]. - 1. (med.) [introduzione di un agente infettivo in un organismo animale, allo scopo di attivare la formazione di anticorpi] ≈ ‖ vaccinoprofilassi, [...] vaccinoterapia. ⇑ immunizzazione, immunoprofilassi. 2. (med., estens.) [il liquido inoculato] ≈ ‖ vaccino. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...