CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] 'egli chimico. Tornato al lavoro, benché la situazione fosse stata compromessa dalla sua assenza, avviò la produzione del colorante liquido di anilina detto fucsina o roseina - già fabbricato in Francia e in Inghilterra ma poco noto in Italia - di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] differenziali alle derivate parziali su domini la cui frontiera è parzialmente incognita: ad esempio, durante la solidificazione di un liquido, l’interfaccia con la parte solidificantesi varia la sua posizione che non è, quindi, nota a priori. Per ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , infatti, finissimo semeiologo.
Egli evidenziò la zona di ottusità retromanubriosternale nelle pleuriti essudative con abbondante liquido, intuendone la causa nello sbandamento del mediastino anteriore, ipotesi poi confermata dalla radiologia: tale ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] loro carriere. E così egli visse per quindici anni a Rodi, accumulando un’impressionante ricchezza (60.000 ducati in denaro liquido o impegnato in varie attività, oltre a stabili per altri 20.000).
Fra 1444 e 1452, rientrato a Venezia, partecipò ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] e della sua origine. In essa, appoggiandosi all'autorità di Ippocrate, Platone e Galeno, lo J. afferma che detto liquido non sarebbe altro che siero acquoso trasudato dai polmoni, lì giunto in quanto scivolato attraverso la trachea nell'atto del bere ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] . Il metodo della deflessione risultò più fruttuoso per misurare il «grado di conducibilità relativa» dei conduttori di 2ª classe (liquidi). Anche qui lo spunto venne dalla teoria voltiana della pila e in particolare dal suo assunto centrale che il ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] l’assorbimento dei colori da parte dell’imprimitura, denunciato già da Malvasia che sottolineava il suo dipingere «anche troppo liquido e olioso» (Malvasia, 1841, p. 384), dovette causare la precoce sostituzione delle altre. Perduto è il giovanile S ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] ], pp. 767-804) e brillanti ricerche sperimentali sulla trasmissibilità della malaria (Ricerche sulla trasmissione della malaria per mezzo del liquido cefalo-rachidiano, dei suoi «filtrati» e dei «filtrati» di sangue di malarizzati, in Rass. di studi ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] , malato e formiato-glicolato di tallio, otteneva, con una soluzione satura, a varie temperature, di formiato e malonato di tallio, in parti uguali, un liquido con la densità di 4,067 a 12ºC, di 4,20 a20ºC e di oltre 5 a 100ºC. Questa soluzione, nota ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] della Società italiana di neurologia, Modena, 5-8 ott. 1932, Siena 1934, pp. 547 s., Su di una particolare reazione del liquido cefalorachidiano e dell'orina, in Atti della Società ital. per il progresso delle scienze (SIPS), III [1933], p. 180) che ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...