VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] scienze di Torino, 1886, vol. 22 (con D. Omodei); Sulla dilatazione termica delle leghe di piombo e stagno allo stato liquido: nota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1887, vol. 3, n. 9 ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...]
A Napoli, abbandonata la recitazione (ibid., 18 febbraio 1684, 28 dicembre 1686, cit. in Prota-Giurleo, 1962, p. 263), Parrino liquidò la sua parte nella bottega del patrigno (Archivio di Stato di Napoli, Notai del XVII secolo, 531, Giuseppe Cerbino ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] nuove idee sull'anatomia di quell'organo, sostenendo che gli spazi vuoti del labirinto erano interamente riempiti da un liquido, che doveva avere una sua specifica funzione. Il Cotugno, trovandosi isolato nel sostenere il suo punto di vista, comunicò ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] a sua insaputa; acquista rilievo di novità anche l'interpretazione del riscaldamento prodotto dall'occlusione di un gas o di un liquido in un solido, da lui attribuito al moto molecolare.
In un altro gruppo di scritti il C. si propose di divulgare ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] a soluzione dal B. con le sue acclamatissime operazioni. Svuotati completamente i bulbi degli umori, il B. vi iniettava un liquido bianchiccio ma trasparente da lui preparato. Si trattava - spiegava ora il B. - di acqua di chelidonia e di un certo ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] diventerebbe terapia non solo per il suo effetto decompressivo, ma anche in quanto provoca una riproduzione di liquido che compensa quello sottratto e attiva una specie di lavaggio neuronieningeo. Tra le diverse sostanze eterogenee da introdurre ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] per l'evoluzione delle sue successive elaborazioni teoriche risultano le tre memorie sui fenomeni fisici e chimici delle lamine liquide sottili: Memoria sopra i fenomeni fisici e chimici delle lamine sottili (in Giornale di fisicadi Pavia, XIV [1821 ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] di Offuscato: la sua impresa raffigurava una lastra di marmo con alcune lettere incise che venivano riempite con piombo liquido, con il motto «Or più bello apparisce», a significare che l’appartenenza all’accademia, come il fuoco che scioglie ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] dei Lincei. Si occupò inoltre di vari tipi di moti fluidi, tra cui quello di una massa liquida di forma ellissoidale (Sul moto di una massa liquida che conserva la forma ellissoidale, ibid., XXI [1912], pp. 263-270) e del moto di una corrente ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] comunali, il che gli permise di far guadagnare alla Biccherna la differenza emergente dal cambio dei denari impiegati in tale operazione. Liquidò il 7 apr. 1233 i conti con la Camera apostolica.
Morì in Siena nell'anno 1236.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...