GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] quel punto Salandra, che pure si era servito di lui per arginare Cadorna (e il re) fra il luglio e l'agosto, liquidò il G. spingendolo alle dimissioni (8 ott. 1914).
Sarebbe improprio considerare il G. come un giolittiano neutralista nell'ambito del ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] , spesso ancora con il nome del Grignani. Ben presto il Tiberi morì e Claudia, rimasta vedova per la terza volta, liquidò definitamente l'attività e nominò erede di tutto il patrimonio Vincenzo Benedetti, parroco della chiesa di S. Lorenzo in Damaso ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] (nel chiostro di S. Iacopo d’Oltrarno furono rogati alcuni documenti risalenti a quel torno di tempo) bisognoso di denaro liquido, Obizzi si risolse, nell’agosto 1318, ad accordarsi direttamente con il Comune di Sarzana per la cessione, mediante un ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] tempo insanabile, e da lui definito "ipercheratosi", in contrapposizione a chi lo considerava dovuto a diffusione di liquido sieroso nel contesto della struttura corneale, in base a ciò, egli ipotizzò un particolare processo operatorio, consistente ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] Fluidization, 2ª ed., a cura di J.F. Davidson - R. Clift - D. Harrison, London 1985, pp. 133 ss.), alle fluidizzazioni liquido-solido e trifasiche, all’esame dei regimi turbolenti e di trasporto (Behaviour of catalytic beds of fine particles at high ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] elettrotermico per la produzione continua di magnesio; I.P. 448.038 (23 ott. 1948), reattore per sintesi ad alta pressione in mezzo liquido; I.P. 486.196 (11 marzo 1952), processo per la produzione di urea; I.P. 492.741 (11 luglio 1952), procedimento ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] dell'epoca: studiando preparati di testa, cuore ed estremità anteriori di rana e di rospo sottoposti a perfusione con liquidi di varia natura e procedendo poi alla misurazione estremamente precisa dell'entità dell'edema così provocato, dimostrò che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] , abitata dallo stesso C., che gli era stata venduta nel 1536 da Sebastiano Contarini. Cospicuo doveva inoltre essere anche il liquido che gli aveva permesso, nel settembre del 1528, di prestare garanzia per una quota di 1.000 ducati a favore del ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] un diverso modo di diagnosticare la idatidosi, basato sull’utilizzo dell’estratto acquoso delle membrane cistiche invece che sul liquido cistico, metodo che raggiunse la una capacità di rilevamento del 91,55% con una percentuale di falsi positivi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] , pp. 83 s. Il Muratori approvò e sostenne l'apologia del C. e col peso della sua autorità liquidò anche pubblicamente come visionario il Mariani: Somnia sane venditatquiCamertes Clusii in Urbe Etruriae se adinvenisse nuper sibi persuasit (Thesaurus ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...