SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] trasferire le reliquie del santo in cattedrale. La traslazione fu segnata da eventi straordinari: le ossa trasudarono un liquido profumato; il corpo emanò una luce intensissima; Pietro, ammalatosi, guarì dopo l’apparizione di Sabino (Ibid., cap. VII ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] : il Consiglio comunale approvò l’acquisto dell’area un tempo occupata dal monastero di S. Siro e il 22 novembre ne liquidò i proprietari. Il 27 dicembre venne steso l’atto di donazione e fondazione presso il notaio Camillo Maccagni, alla presenza di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] in cui si davano disposizioni per l’arresto, pochi giorni dopo l’esecuzione, ribattendo a un cancelliere di Lucca, liquidò il comportamento del capitano come meritevole in ogni caso (per corruzione o per incapacità) di «infinito castigo». Machiavelli ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] in qualità di Alta Corte di giustizia, di fronte alla quale, dopo una lunga istruttoria, conclusa a liquidazione terminata, soltanto tredici degli amministratori, compreso Pogliani, vennero processati e, a seguito di una benevola perizia – che ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] da avere «un’estesa privata clientela» (Castiglioni, 1837, p. 131), saggiò gli effetti dell’agopuntura, del cloro liquido nella terapia dei malati di tifo petecchiale, dello iodio nelle affezioni scrofolose.
La mancata conferma nella direzione dell ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] di oggetti con cui era stata in contatto. Erano già trattate come reliquie miracolose le sue vesti o porzioni di esse, il liquido che era sgorgato dal suo corpo anche dopo la morte e una non meglio identificata ‘polvere’ presente sulla sua salma. La ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] G. cercò di dire la sua sulla formazione dei vulcani e delle montagne, da lui fatta risalire al plutonio, un liquido primordiale "contenente nella sua massa parti gassose" (Samarati, 1963, p. 122) la cui esplosione avrebbe determinato, con la rottura ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] pp. 417 s.); la descrizione di un segno patognomonico della perforazione delle ulceri gastriche e duodenali, il gorgoglio del liquido che si riversa nel cavo peritoneale, che aveva già osservato nei primi anni di attività (Segno patognomonico delle ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] rovesciava un criterio classico, consolidato ma errato, della semeialogia dei versamenti pleurici liberi. Egli notò che il liquido endopleurico, indipendentemente dalla presenza di gas, nei cambiamenti di decubito si sottrae alle leggi di gravità e ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] consulente per l'applicazione su alcune navi della marina germanica delle modifiche necessarie all'impiego del combustibile liquido nelle caldaie (l'invito fu fatto personalmente dall'imperatore, dopo la pubblicazione, sulla Rivistamarittima del 1893 ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...