FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] pensiero. Costretto ad emigrare nel 1853 dopo un lungo processo per il ruolo svolto durante gli avvenimenti del 1848-49, liquidò il patrimonio che possedeva a Roma e si stabilì a Parigi. Nella capitale francese continuò a battersi per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] , 2a ed., Milano 1810, pp. 70-73), su un tipo di una pompa idraulica che sfruttava la forza cinetica del flusso di liquido entrante, inventato nel 1772 e brevettato nel 1797, oggetto a quei tempi di un grande interesse dato che non aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] la funzione della bile nella digestione, su suggerimento di Marcacci, Oddi studiò l’azione del flusso continuo di questo liquido nello stomaco e nel duodeno. La colecistectomia, cui fece ricorso per eliminare il serbatoio della bile, era un ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] appalti sulla riscossione del dazio della mercanzia, della macinazione e del vino; un piccolo patrimonio fondiario e del denaro liquido. Un tale capitale sarebbe stato sufficiente a garantirgli una buona rendita, non però a permettergli di ampliare l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] Il Nuovo Cimento, XXII(1887), pp. 114-123; XXIII (1888), pp. 117-122, e Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, cl. di sc. fis., XXV (1890), pp. 342-59; XXVI (1891), pp. 418 ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] la conoscenza delle tecniche di analisi istologica e citologica (Di una totale inversione dell'affinità colorante col mutare del liquido fissatore, in Monitore zool. ital., XVI [1905], pp. 319 s., in collab. con A. Ferrata), mentre i suoi interessi ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] .
L'apparecchio Freni per dezincare le leghe argentifere era costituito da un cestello di lamiera forata, caricato con la lega liquida di piombo, zinco e argento su soda caustica e piombo fuso; il tutto opportunamente inserito in un forno a 360 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] motu aquarum), Torricelli formulava una legge che porta ancor oggi il suo nome, secondo cui la velocità di fuoriuscita di un liquido da un foro posto sul fondo di un serbatoio è proporzionale alla radice quadrata dell'altezza che separa la superficie ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] cari alla scuola di Nasini, compreso un insolito studio sul potere rotatorio del quarzo alla temperatura dell'azoto liquido, pubblicato nel 1901.
Nel 1902, avendo vinto una borsa ministeriale di perfezionamento all'estero in chimica industriale, il ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] fisico-chimica, disciplina, in quei tempi, di recente applicazione in medicina. Tra i suoi lavori in tale settore sì ricordano: Liquido cefalo-rachidiano e siero sanguigno in soggetti sani e patologici, in La Clinica medica ital., LII (1913), pp. 633 ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...