• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3854 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

enantico, acido

Enciclopedia on line

Acido grasso, C6H13COOH, detto anche eptanoico. Ne esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico. Si presenta come [...] è presente in molti oli irranciditi. Estere e. Estere etilico dell’acido e., C6H13COOC2H5. Si presenta come un liquido oleoso incolore, di odore gradevole, impiegato in profumeria e nella preparazione di sciroppi di frutta sintetici (olio di lampone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CALAMO AROMATICO – ACIDO GRASSO – LAMPONE – ISOMERI – RIBES

acqua di calce

Enciclopedia on line

Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride [...] carbonica dell’aria (per formazione di carbonato di calcio). Si usa in farmacia come antiacido, astringente, disinfettante, contro le diarree dei bambini (facilita la digestione del latte, favorendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – ANIDRIDE CARBONICA – DISINFETTANTE – ANTIACIDO

Cander, Fridrich Arturovič

Enciclopedia on line

Tecnologo (Riga 1887 - Kislovodsk 1933). Autore di studî sul volo spaziale e di importanti ricerche concernenti la tecnica missilistica, progettò il primo missile russo con motore a razzo a combustibile [...] liquido (1933). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIGA

COLLOIDALI, METALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] praticamente lunghissimo. I metalli così divisi e dispersi in un liquido sono pseudosoluzioni colloidali e presentano i fenomeni caratteristici di questo stato: fra l'altro evidentissimi il fenomeno di Tyndall dovuto all'inomogeneità ottica del ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – METALLOPROTEINE – MILLIMETRO CUBO – ARCO VOLTAICO – DISSENTERIA

meccanotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanotermico meccanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meccano- e termico] [FBT] Effetto m.: fenomeno inverso dell'effetto termomeccanico, consistente nel fatto che se si collegano mediante un tubicino [...] due recipienti contenenti elio liquido II, non alla stessa temperatura, si osserva un passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo: v. elio liquido: II 394 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Fahrenheit, Gabriel Daniel

Enciclopedia on line

Fahrenheit, Gabriel Daniel Fisico tedesco (Danzica 1686 - L'Aia 1736), diede un contributo decisivo nella costruzione dei termometri, sia ad alcool che a mercurio, introducendo metodi semplici ma efficaci di depurazione del liquido [...] termometrico. O. C. Römer nel 1708 lo chiamò a Copenaghen per perfezionare le tecniche di costruzione e taratura dei termometri. A lui è dovuta (1714) la scala termometrica ancora in uso nei paesi anglosassoni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ROYAL SOCIETY – PICNOMETRO – COPENAGHEN – TERMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahrenheit, Gabriel Daniel (2)
Mostra Tutti

butilici, alcoli

Enciclopedia on line

Alcoli aventi formula C4H9OH; sono noti quattro isomeri: normale, CH3CH2CH2CH2OH, il più im­portante, iso-b., (CH3)2CHCH2OH; secondario, CH3CH2CHOHCH3; terziario, (CH3)3COH. L’alcol b. normale è un [...] liquido incolore, che brucia con fiamma luminosa, miscibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici. Si ottiene da fermentazione di sostanze zuccherine o per idrogenazione dell’aldeide crotonica in presenza di catalizzatori (nichel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONE – SOLVENTE – ALDEIDE

ADESIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice adesione la forza di attrazione che si sviluppa tra le molecole di due corpi posti a contatto. Questa forza può assumere diversi aspetti a seconda che i corpi siano solidi, liquidi o gassosi. Tra [...] l'aria aderente al vetro non è stata modificata dal passaggio della bacchetta. L'adesione tra liquidi e liquidi si manifesta sia nelle soluzioni dei liquidi mescolabili, sia nei fenomeni di tensioni superficiali nelle superfici di separazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIONE (3)
Mostra Tutti

VACUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACUOLO Giuseppe Gola . In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] (succo vacuolare), il quale è ben distinto dal plasma cellulare; tali piccole cavità sono dette vacuoli. Questi sono assai piccoli e in numero notevole nelle cellule giovani e, col progredire dell'età, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACUOLO (3)
Mostra Tutti

clessidra

Enciclopedia on line

Orologio ad acqua o a sabbia, usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, che può gradatamente vuotarsi dal fondo, riversandosi in un altro vaso di forma analoga [...] dall’abbassassamento del livello superiore. Ctesibio, maestro di Erone, ne costruì un tipo perfezionato, in cui il liquido che usciva era compensato da altro immesso. Le c. sono adoperate inoltre per misurare grossolanamente brevi intervalli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CTESIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clessidra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 386
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali