Vasi di forma e capacità adatta a recare alle labbra il liquido per bere conobbe l'antichità, e Greci e Romani n'ebbero di varie fogge e materie, distinti con nomi diversi (v. calice, cantaro, chous, coppa, [...] o noleggiano nelle stazioni termali, ad uso di chi vi beve acque minerali.
Bicchiere era detta anche una misura di capacità per liquidi, usata a Palermo fino al 1861 (equivalente a litri 0,214913); a Napoli per il vino e l'acquavite (litri 0,242361 ...
Leggi Tutto
Acido uronico,
derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, solubile in alcol, che [...] si ottiene per riduzione del dilattone dell’acido D-saccarico. L’acido g. si ritrova nell’urina umana accoppiato con fenoli e alcol a costituire il cosiddetto glucuronide. L’eliminazione urinaria di glucuronidi ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di nettario situato fuori del fiore, per es., sui piccioli (ricino), sulle stipole (fava) ecc. Questi nettari sono spesso frequentati da formiche, attratte dal liquido zuccherino escreto [...] dal nettario. Si ipotizza che la pianta ne riceva in cambio protezione contro larve e animali parassiti ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] o endotermiche, richiedere una pressione e una temperatura bassa o elevata, avvenire in fase liquida, gassosa, gas-liquido, gas-solido, gas-liquido-solido, liquido-liquido, in ambiente più o meno corrosivo, e così via. Il reattore chimico, pertanto ...
Leggi Tutto
due
due [Der. del lat. duo, f. duae] [MCS] Funzione di correlazione a d. punti: v. ordine: IV 313 c. ◆ [FBT] Modello dei d. fluidi: v. elio liquido: II 393 e. ◆ [MCC] Problema classico dei d. corpi: [...] la determinazione del moto di due corpi soggetti soltanto alla mutua attrazione gravitazionale: v. meccanica celeste: III 665 a. ◆ [RGR] Problema relativistico dei d. corpi: v. gravitazionale, moto relativistico: ...
Leggi Tutto
idro-
idro- (Davanti a vocale idr-) [Der. del gr. hy´dor "acqua"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'acqua o a un altro liquido. ...
Leggi Tutto
Unità di misura della permeabilità dei terreni, utilizzata per prove d’assorbimento d’acqua in pressione. Corrisponde all’assorbimento, da parte di un terreno, di 1 litro di liquido al minuto per metro [...] lineare della sezione del foro in prova sotto una pressione di 10 bar. L’assorbimento per metro lineare rappresenta un assorbimento medio ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno alcuni vegetali unicellulari e le zoospore di molte alghe di spostarsi nel liquido nel quale vivono, sotto l'azione della luce, movendosi verso la sorgente luminosa (eliotattismo [...] positivo) o in senso contrario (eliotattismo negativo). Si chiama anche fototattismo. In generale sono dotati di eliotattismo positivo gli organismi verdi, i quali però diventano eliotatticamente negativi ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] di mercurio e potassio (soluzione di Thoulet, s sino a 3,20) o di ioduro di mercurio e bario (s - 3,59); infine i liquidi di Clerici (miscugli di soluzioni acquose di formiato e malonato di tallio, s sino a 4,06).
4. Per determinare la densità d'un ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] , nelle seconde si opera su un foglio di carta, sovrapponendo ad angolo retto un campo elettrico continuo e un flusso liquido continuo di un elettrolita base; a seconda poi che la soluzione da analizzare sia applicata una tantum oppure fluisca con ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...