Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni.
Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] in sintesi organiche e come fungicida. Esaclorobutadiene Cloroderivato del butadiene, C4Cl6. Si presenta come un liquido trasparente, di odore caratteristico, altobollente, non infiammabile, insolubile in acqua, impiegato come solvente della gomma ...
Leggi Tutto
Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule:
L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, [...] poco solubile nell’acqua, irritante per la pelle, tossico (soprattutto per i reni), è instabile e molto reattivo, per cui si usa come intermedio in molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, tensioattivi, ...
Leggi Tutto
Nome di varie piante della famiglia Burseracee. Olio di l. Olio essenziale che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di diverse specie di Bursera; liquido quasi incolore, di odore gradevole, [...] solubile in alcol, costituito da linalolo (60-70%), da α-terpineolo, da geraniolo ecc. È impiegato in profumeria, tal quale o per l’estrazione dell’alcol, il linalolo.
In commercio si trova anche un altro ...
Leggi Tutto
(o microcircolo) La circolazione sanguigna (estensivamente anche linfatica) che si svolge a livello dei vasi minori (precapillari, capillari, venule) e che assicura gli scambi nutritivi tra sangue e liquido [...] interstiziale ...
Leggi Tutto
Secondo il Chistoni la brina sarebbe dovuta al congelarsi del deposito liquido (rugiada) già formatosi sugli oggetti esposti all'irraggiamento notturno, in seguito a un ulteriore raffreddamento di questi [...] (al di sotto di 0°). Il Hellman, invece, ritiene che la brina si formi anche per il passaggio diretto allo stato solido del vapore acqueo dell'aria, quando la temperatura degli oggetti è sotto zero. La ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] spinta all’indietro, altri lembi di tessuto si uniscono gli uni contro gli altri e il flusso retrogrado è bloccato. Il liquido contenuto nel sistema l., compresso dai muscoli in contrazione, non può quindi che procedere in avanti, verso la vena cava ...
Leggi Tutto
Natterer Johann August
Natterer 〈nàtërër〉 Johann August [STF] (Vienna 1821 - ivi 1901) Medico, cultore di fisica. ◆ [FML] Metodo del tubo di N.: serve per determinare la temperatura critica di un aeriforme. [...] in corto e robusto tubo di vetro quasi capillare (tubo di N.), nel quale appare ben visibile il menisco di separazione liquido-vapore; chiuso il tubo, si aumenta la temperatura a partire da un certo valore (ovviamente minore della temperatura di ...
Leggi Tutto
pilonidale, cisti
Formazione cistica situata nella regione sacrale, residuo del seno pilonidale, formazione ectodermica fetale spesso non riassorbita dopo la nascita. Tale cavità virtuale può riempirsi [...] di liquido sieroso e frequentemente infettarsi, provocando fistole all’esterno. La terapia è l’escissione chirurgica. ...
Leggi Tutto
Siekmann J.
Siekmann 〈sìikman〉 J. [STF] Prof. di fluidodinamica nell'univ. della Florida, a Gainsville (1960). ◆ [MCF] Teoria di S.: riguarda la formazione di vortici in un liquido: v. locomozione animale [...] acquatica: III 474 f ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a produrre il ribaltamento del piano di un qualsiasi mezzo di trasporto per ottenere un rapido e facile scarico del materiale, alla rinfusa o allo stato liquido, in esso contenuto. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...