formalina
Soluzione acquosa al 35÷40% di aldeide formica (contenente quantità variabili, fino a circa il 10%, di metanolo, che è sempre aggiunto per impedire la polimerizzazione dell’aldeide). Liquido [...] con acqua e alcol in ogni rapporto. La f. è usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, sia allo stato liquido sia sotto forma di vapori commisti a vapore acqueo. La f. è inoltre usata per la conservazione di reperti anatomici. ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente [...] o per via ematica da altri organi (per es. m. tubercolare); in tal caso il germe è presente nel liquido cefalo-rachidiano. Sintomi caratteristici della m. sono cefalea, vomito non preceduto da nausea e provocato da cambiamenti di posizione (vomito ...
Leggi Tutto
(o lambicco) Apparecchio (in genere di metallo) usato per distillare, composto di tre parti: la cucurbita, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; a essa si sovrappone [...] il duomo, per lo più di forma emisferica, da cui si diparte il condensatore, che è solitamente costituito da un serpentino immerso in acqua. L’alambicco si usa solo in laboratorio o in piccole industrie ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] (1946) e di numerose altre accademie scientifiche. Per i suoi studî sulla fisica delle basse temperature e in particolare sull'elio liquido, nel 1978 gli è stato conferito, insieme ad A. Penzias e R. W. Wilson, il premio Nobel per la fisica. Si ...
Leggi Tutto
Acido alifatico non saturo di formula C17H29COOH; è contenuto, sotto forma di gliceride, in diversi oli siccativi: di lino (50%), di perilla (55%), di soia (10%) ecc.; liquido oleoso, incolore, insolubile [...] in acqua, solubile in alcol e in etere, dotato di proprietà siccative; è uno degli acidi grassi essenziali per l’organismo umano ...
Leggi Tutto
IMBUTO (connesso col lat. imbuere "imbevere"; fr. entonnoir; sp. embudo; ted. Trichter; ingl. funnel)
Arnese che serve per travasare i liquidi. Esso ha forma di cono rovescio, o simile, aperto alla sommità [...] serpentino di vapore per filtrare a caldo; ecc.
L'imbuto magico è formato da due imbuti, l'uno interno all'altro; il liquido si versa nello spazio compreso tra le due pareti che comunica con l'esterno per mezzo di un foro capillare e lascia scolare ...
Leggi Tutto
vaso
vaso [Lat. vas vasis] [TRM] V. calorimetrico: v. calorimetria: I 454 d. ◆ [TRM] V. di Dewar: recipiente con grande potere termoisolante, lo stesso che dewar. ◆ [MCF] Principio dei v. comunicanti: [...] esprimere il cosiddetto paradosso (←) idrostatico); ciò non vale per tubi capillari, in cui intervengono anche forze di adesione del liquido alle pareti del vaso. Il fenomeno si verifica in varie circostanze naturali (per es., nei pozzi artesiani) e ...
Leggi Tutto
citodiagnosi
Metodo di esame clinico che, in base allo studio delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi, variamente prelevati (essudati, trasudati, pus, contenuto cistico, [...] cefalorachidiano, secreto vaginale, ecc.), mira a trarre ben definiti giudizi diagnostici. Dai liquidi si ottiene per centrifugazione un sedimento che si esamina a fresco o su strisci colorati al microscopio, osservando la specie, il numero e le ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. in Georgia 1910 - m. 1983). Prof. di fisica all'univ. di Tbilisi dal 1948. Noto per i suoi studî sulle proprietà idrodinamiche dell'elio liquido. Ha inoltre studiato l'intensità dei [...] raggi cosmici nella crosta terrestre. Esperienza di A.: esperienza fondamentale con cui nel 1946 è stata messa in evidenza la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura ...
Leggi Tutto
BW
BW 〈bi-dàbliu o, all'it., bi-vu doppio〉 [Dalle iniziali dei cognomi dei fisici R. Balian e N.R. Werthamer] [FBT] Stato BW: v. elio liquido: II 402 a. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...