LMFBR
LMFBR 〈èl-èm-èf-bi-ar o, all'it., èlle-èmme-èffe-bi-èrre〉 [FNC] Sigla dell'ingl. Liquid Metal Fast Breeder Reactor "reattore autofertilizzante veloce a metallo liquido", che indica un tipo di reattore [...] nucleare autofertilizzante veloce in cui da moderatore e refrigeratore agisce un metallo liquido, usualmente sodio. ...
Leggi Tutto
olosterico
olostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di olo- e del gr. stereós "solido"] [MTR] [GFS] [MCC] Sinon. di aneroide, per barometri e manometri non a liquido, cioè a capsula metallica. ...
Leggi Tutto
In patologia vegetale, alterazione delle mele, che si manifesta con la formazione nella polpa di aree dall’aspetto traslucido e vitreo, con spazi intercellulari ripieni di liquido, causata probabilmente [...] da eccesso di pressione osmotica dei succhi dovuta a raccolta tardiva o intensa illuminazione dei frutti e da lunga conservazione in frigorifero; anche, l’alterazione analoga dei tuberi di patata per cui ...
Leggi Tutto
Gommoresina che si ottiene per incisione del tronco e della parte superiore delle grosse radici di certe specie di Ferula, Ombrellifere dell’Asia (Iran, Turkestan). Il liquido lattiginoso biancastro che [...] ne sgorga si rapprende in granelli duri e fragili, grossi circa come un pisello, o in masse più grosse, di colore giallo-bruno all’esterno, bianco-opalino all’interno, che passa al rossiccio con l’esposizione ...
Leggi Tutto
bolla (bulla)
Soltanto in If XXI 20 le bolle che 'l bollor levava, nel senso proprio di " rigonfiamento " che si produce alla superficie di un liquido (in questo caso, la pece) in ebollizione. Si ricorre [...] alla forma latineggiante, per necessità di rima con fanciulla e nulla, in Pg XVII 32 questa imagine rompeo / sé per se stessa a guisa d'una bulla / cui manca l'acqua sotto qual si feo. Lo svanire improvviso ...
Leggi Tutto
Lennard-Jones Sir John Edward
Lennard-Jones 〈lènaad gŠóuns〉 Sir John Edward (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954) [STF] Prof. di chimica teorica nell'univ. di Cambridge (1932). ◆ [FML] Liquido di [...] L.: modello di liquido ideale: v. liquidi molecolari: III 429 c. ◆ [MCS] Modello di L.: modello di interazione tra molecole rappresentato da un potenziale di L. (v. oltre), con opportuna scelta dei coefficienti che compaiono in questa; per es., v. ...
Leggi Tutto
quasi elettrone
quasi elettróne [FSD] Denomin. di particelle virtuali, schematizzabili come elettroni caricati dalle interazioni interelettroniche, introdotte da L.P. Landau in un suo modello del liquido [...] di Fermi normale (1957): v. metallo: III 790 d ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] circa 180 kW), si puo assegnare un fattore di potenza dell'ordine 0,5-0,6 se il canale è pieno d'acciaio liquido. Ma per raggiungere questo fattore di potenza è necessario alimentarli con la frequenza di 18 Hertz, mentre è necessaria (per avere lo ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] sospensione in un gas. ◆ [GFS] P. atmosferico: il p., solido e liquido, stabilmente presente nell'atmosfera terrestre, partic. nei bassi strati, con dimensioni molto variabili, all'incirca tra 1 mm e qualche µm; in ordine di importanza si distinguono ...
Leggi Tutto
Weichselbaum, Anton
Patologo austriaco (Schil-tern, Austria Inferiore, 1845 - Vienna 1920). Prof. d’istologia patologica e batteriologia (1885), poi (1893) d’anatomia patologica a Vienna. Dal liquido [...] cefalorachidiano isolò e descrisse la Neisseria meningiditis, agente eziologico della meningite cerebrospinale epidemica (allora detto meningococco di Weichselbaum) ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...