(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] dell’ossido di propilene con l’ammoniaca a temperatura di 50-100 °C e pressione di 10-20 bar. Le mono- propanolammine, NH2C3H6OH, sono liquidi incolori, le di- e tri- propanolammine, NH(C3H6OH)2 e N(C3H6OH)3, sono solidi incolori, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle sostanze secrete o trasudate dalla mucosa uterina che in certi tipi di placenta (epitelio-coriale, sindesmo-coriale) servono di nutrimento all’embrione. Il liquido risultante ha l’aspetto [...] di un’emulsione e si chiama anche latte uterino ...
Leggi Tutto
film
film [s.ingl. usato in it. come s.m.] [LSF] Strato sottile, pellicola, nei vari signif. di questi termini. ◆ [FTC] [OTT] F. fotografico: lo stesso che pellicola fotografica: v. fotografia: II 710 [...] monomolecolare) che s'ottiene facendo cadere una goccia di liquido su un altro liquido, non miscibile con esso (per es., liquidi organici su acqua), se l'attrazione fra le molecole dei due liquidi è maggiore di quella fra le molecole dello stesso ...
Leggi Tutto
idrocinetico
idrocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e cinetico] [MCF] Che si riferisce alla velocità o, generic., al moto di acqua o altro liquido; spesso è sinon. di idrodinamico. ◆ [ALG] Rappresentazione [...] i.: quella di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un fluido, in moto tale che la velocità della particella fluida nel generico punto P rappresenti il vettore v(P) ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] soluto è espressa spesso dalla legge di Henry (➔ solubilità), la cui applicazione, perciò, non è limitata alle s. di gas in liquidi. Per le s. reali si definisce l’attività dei singoli componenti come a=γx (al posto della frazione molare x vengono ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] ν si misura nel SI in m2/s. Riportiamo alcuni valori di η (che risulterebbe infinitamente grande per solidi perfettamente elastici e nullo per liquidi perfetti) misurati in Pa•s: per l’acqua è η=0,0018 a 0 °C, η=0,0010 a 20 °C; per la glicerina ...
Leggi Tutto
Studio dell’effetto delle basse temperature (al di sotto del punto di congelamento) sui sistemi biologici. Con il congelamento ultrarapido mediante anidride carbonica solida o azoto liquido si può ottenere [...] un’alta percentuale di sopravvivenza di cellule e tessuti. Le conoscenze acquisite dalla c. trovano applicazione in vari campi, dalla criochirurgia alla conservazione di cellule e tessuti ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] ordinate le temperature, i singoli dati unendo tra loro i punti d'inizio e di fine di solidificazione. La linea A B C si dice di liquido, quella M B N di solido, il punto B eutectico e la lega B lega eutectica. Sopra A B C avremo leghe completamente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] il valore del punto critico, che è quindi un punto di transizione del second'ordine. La linea delle transizioni gas-liquido è composta da transizioni di fase del prim'ordine e termina con una transizione di fase del second'ordine (in moltissimi ...
Leggi Tutto
butirrico, acido
Acido organico, presente nel burro nella proporzione del 2÷3% sotto forma di gliceride, in talune piante, e anche nel sudore. È un liquido incolore, volatile, dall’odore pungente, solubile [...] in acqua; conferisce un aroma tipico ad alcuni alimenti (latticini, formaggi, birra). Alterazione b. degli alimenti: la presenza di batteri anaerobi contaminanti (principalmente clostridi) dà luogo a fermentazione ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...