liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] depositi bancari a risparmio; un terzo aggregato (M3) arriva a includere, oltre alle attività comprese in M2, anche attività meno liquide, quali i depositi e i buoni fruttiferi postali (alcuni, per l’Italia, includono in M3 anche i BOT detenuti dagli ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] diversi. Il primo, detto in breve ''di onda s'', considera ancora i SAT come conduttori in cui si ha un liquido di Fermi che dev'essere, quindi, opportunamente fatto interagire con un mezzo polarizzabile per portare a un'interazione attrattiva come ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di propagazione v è praticamente data dalla [3] ed è dell’ordine, in condizioni standard, di qualche centinaio di metri al secondo; per i liquidi, si ha v=(ρc)−1/2 ed è dell’ordine del migliaio di metri al secondo, mentre per i solidi è v=(E/ρ)1/2 ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] medesima. Sono destinate al trasporto di acqua per uso potabile o per produzione di forza motrice; al trasporto di altri liquidi (petrolî) o di gas. Tratteremo delle classi principali di condotte e cioè: condotte d'acqua potabile e condotte per forza ...
Leggi Tutto
. Aura spermatica. - Secondo l'antica teoria dell'aura spermatica o seminalis, lo sviluppo dell'uovo sarebbe dovuto a una sorta di vapore che emanerebbe dal liquido spermatico. Ai tempi dello Spallanzani [...] avere dimostrato che, per l'impulso alla segmentazione dell'uovo, è necessario il contatto, anzi la penetrazione del liquido spermatico nell'uovo stesso, venendo in tal modo, definitivamente, a distruggere la teoria dell'aura spermatica o seminalis ...
Leggi Tutto
tetralina Composto chimico, di formula C10H12, derivato dalla naftalina per parziale idrogenazione. Si ottiene trattando la naftalina con idrogeno in presenza di nichel come catalizzatore. Liquido incolore, [...] dall’odore caratteristico, insolubile in acqua, che bolle a circa 205 °C, si usa come solvente di resine, cere, grassi, come sostituto della trementina ...
Leggi Tutto
(od osmorecettori) In fisiologia, neuroni del nucleo sopraottico dell’ipotalamo sensibili alle variazioni di osmolarità del sangue carotideo, in seguito alla diminuzione del volume del liquido interstiziale [...] e delle concomitanti variazioni di concentrazione degli ioni sodio. In risposta a queste variazioni gli o. regolano la secrezione ipofisaria di ormone antidiuretico ...
Leggi Tutto
TINDALIZZAZIONE (dal nome del fisico ingl. John Tyndall)
Costantino Gorini
È una sterilizzazione discontinua o frazionata dei liquidi, la quale si ottiene sottoponendo il liquido per 2-4 e anche più [...] volte a condizioni termiche mortali per le forme vegetative dei microbî (fra 60° e 100°) con intervalli di 12-24 ore, durante i quali esso viene mantenuto a temperatura favorevole alla germinazione delle ...
Leggi Tutto
idropneumatico
idropneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo nel quale sono presenti due fluidi, di cui uno liquido (acqua, olio), l'altro aeriforme (aria, [...] gas): freno i., ecc. ◆ [CHF] Bagno i.: dispositivo di laboratorio (utilizzato anche nell'industria) per raccogliere un gas, costituito da una buretta o campana che viene riempita d'acqua e capovolta, senza ...
Leggi Tutto
protogeno
protògeno [agg. Comp. di proto(ne) e -geno] [CHF] Di sostanza che cede facilmente ioni idrogeno, cioè protoni, come, per es. l'acido cloridrico liquido anidro. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...