Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] di vino, e dopo 8 giorni altri 4-5 litri e così via col vino, fino ad avere nella botte 180-200 litri di liquido. Si possono allora levare 80-100 litri di aceto, e quindi si mettono 10 litri di vino; la settimana successiva si preleveranno 10 litri ...
Leggi Tutto
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] e quindi non soggetto alla sua adesione, può stare a galla anche se la sua densità è maggiore di quella del liquido. Così. per es., un ago alla superficie dell'acqua, se lievemente unto e delicatamente appoggiato sulla medesima.
Il ben noto insetto ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] ◆ [PRB] Problema del f.: v. processi di punto: IV 604 b. ◆ [FTC] [MCF] Teoria del f. materiale: il passaggio del liquido da trattare attraverso un filtro avviene sotto l'azione di un salto di pressione, in quanto per l'attraversamento occorre vincere ...
Leggi Tutto
ghiacciamento
ghiacciaménto [Atto ed effetto del ghiacciare "ridurre in ghiaccio"] [FML] La solidificazione del-l'acqua in ghiaccio e, in generale, congelamento di un liquido. ◆ [GFS] Punto di g.: lo [...] stesso che punto di congelamento ...
Leggi Tutto
entrainment limit
entrainment limit 〈entrèinmën lìmit〉 [FTC] Locuz ingl. "limite di trascinamento", con cui negli impianti termotecnici s'indica il limite al trascinamento del liquido al condensatore: [...] v. tubi di calore: VI 350 f ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] livello: la misura di densità viene ottenuta variando la zavorra del galleggiante.
L’a. Baumé, empirico e a scala, è usato per liquidi sia più densi sia meno densi dell’acqua. Nel primo caso l’a. segna zero al punto d’affioramento in acqua e 10 in ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] distanza che definisce lo spessore dell'interfase.
Si possono individuare diversi tipi di interfasi (solido-liquido, solido-gas, liquido-liquido, liquido-vapore):
Interfasi
La formazione di ciascuna di esse è associata a una variazione dell'energia ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] base dei lavori di Louis-Marie-Henry Navier e Gorge G. Stokes, rappre-sentano le equazioni fondamentali dell’idro-dinamica per fluidi comprimibili. Da un punto di vista fisico esse rappresentano il bilancio ...
Leggi Tutto
leptomeninge
Il complesso meningeo del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre. La l. può essere sede di tumori, detti leptomeningiomi, che secernono liquido ricco di cellule neoplastiche. [...] Ciò provoca infiltrazioni cerebrali in varie aree del cervello e metastasi a distanza ...
Leggi Tutto
carburatóre Apparecchio che ha la funzione di fornire ai motori a combustione interna, del tipo a carburazione, la miscela di aria e benzina (o, eventualmente, di altro carburante liquido) nelle dovute [...] proporzioni e nelle quantità appropriate ai diversi regimi della macchina. Nel caso di carburante gassoso, l'apparecchio è semplicemente un miscelatore ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...