Composto chimico, S=C(SH)2: corrisponde all’acido carbonico nel quale al posto degli atomi d’ossigeno sono presenti atomi di zolfo. Liquido oleoso, rosso, instabile, poco solubile in acqua, nella quale [...] si decompone lentamente dando acido solfidrico e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico [...] a 20° 1,263; incoloro quando è puro; di odore sgradevole. Usato nell'industria principalmente come solvente.
Tossicologia. - L'avvelenamento acuto da solfuro di carbonio è raro. Difficilmente può avvenire ...
Leggi Tutto
xerogel
xerogèl 〈ks-〉 [Comp. di xero- e gel] [FSD] Denomin. generica di colloide essiccato, cioè privato della gran parte o della totalità del liquido contenuto. ...
Leggi Tutto
Alcol terziario, formula (CH3)2C(OH)CH2COCH3, derivato dalla condensazione (di tipo aldolico) di due molecole d’acetone effettuata in presenza di alcali. Liquido di odore gradevole, infiammabile, che bolle [...] a 169 °C, miscibile con acqua, alcol ecc.; usato come solvente di lacche, vernici, resine, nella preparazione di anticongelanti ecc ...
Leggi Tutto
SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst)
Virgilio Ducceschi
Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] 3 o 4 giorni, per determinare l'esito letale. La sete intensa si calma immediatamente non solo con il bere acqua o liquidi acquosi, ma anche con enteroclismi e con iniezione di acqua nelle vene (fleboclisi), come si nota nei colerosi.
I nervi della ...
Leggi Tutto
spargere
Antonietta Bufano
[partic. pass. sparso e sparto: cfr. Parodi, Lingua 260] - Nei pochi casi in cui è adoperato in riferimento a un liquido, il verbo significa " effondere ", " versare ": così [...] (Pd XXVII 45). Si veda pure il contesto figurato di Rime CV 8, dove la presenza di allaghi fa pensare, ancora, a un liquido che si diffonde: vi si parla della cupidigia, il tosco che Filippo il Bello ha già sparto e vuol che 'l mondo allaghi.
Con ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il radicale dodecile −C12H25. Dodecilbenzene Arene, C6H5C12H25, costituito da un nucleo benzenico con una catena laterale formata dal radicale dodecile. Liquido incolore, [...] oleoso, ottenuto per alchilazione del benzene con dodecilene, è usato per la preparazione del dodecilbenzensolfonato sodico. Dodecilbenzensolfonato sodico Sale sodico dell’acido dodecilbenzensolfonico, ...
Leggi Tutto
Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle [...] Pteridofite.
È detta r. anche la parte differenziata del tallo di certe alghe (Laminariacee, Caulerpacee), che è analoga a una radice delle Cormofite, con funzione di attacco al substrato ...
Leggi Tutto
absorbimento
absorbiménto [Der. del lat. absorbire "assorbire"] [CHF] (a) Generic., var. di assorbimento. (b) Specific., l'assorbimento diffuso e in profondità di materiale liquido o aeriforme, raram. [...] solido, da parte di un corpo ...
Leggi Tutto
Composto della classe dei terpeni, di formula
contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile [...] in alcol ed etere, dall’odore dell’essenza di limone, si ottiene per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e d’arancio. Il l. destrogiro si trova soprattutto negli oli essenziali ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...