• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3854 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

CACODILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente che allo stato libero esiste come È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] Con gli acidi alogenici fornisce il cloruro, il bromuro, lo ioduro di cacodile. Per avere l'ossido di cacodile puro dal liquido di Cadet, si distilla questo con acido cloridrico concentrato e cloruro mercurico, e si ha così il cloruro di cacodile che ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACODILE (1)
Mostra Tutti

volatilità

Enciclopedia on line

volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. [...] i è definita dal rapporto di equilibrio Ki=yi/xi, dove yi e xi sono le frazioni molari del componente nel vapore e nel liquido rispettivamente; la v. relativa del componente i rispetto al componente j è data dal rapporto αij=Ki/Kj=yixj/yjxi; Ki e αij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volatilità (1)
Mostra Tutti

epibatidina

Enciclopedia on line

Alcaloide di formula C11H13ClN2, isolato per la prima volta negli anni 1970 dalla pelle di una rana velenosa dell’Ecuador (Epipedobates tricolor). Liquido oleoso, incolore. La sua struttura, scoperta all’inizio [...] degli anni 1990, è: Contiene un anello biciclico con un atomo di azoto a ponte, non comune nelle sostanze naturali. Ha suscitato interesse per le sue spiccate proprietà analgesiche, circa 200 volte superiori ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI NICOTINICI – C11H13CLN2 – ALCALOIDE – ECUADOR – MORFINA

NPSH

Enciclopedia on line

Sigla di net positive suction head («altezza d’aspirazione positiva netta») che in idraulica indica la differenza nelle pompe fra la pressione totale del liquido aspirato e la tensione di vapore, in corrispondenza [...] mantenersi al di sopra della tensione di vapore, altrimenti la pompa stessa non funziona correttamente. Il NPSH dipende oltre che dalle caratteristiche del liquido aspirato, da quelle della pompa (potenza, portata, tipo) e da quelle dell’impianto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NPSH (1)
Mostra Tutti

lisciatura

Enciclopedia on line

In tecnologia meccanica, operazione di levigazione, effettuata mediante pietre abrasive, premute contro la superficie metallica del pezzo da lisciare in presenza di liquido refrigerante. Nella lavorazione [...] della lana, operazione alla quale è sottoposto il top di lana, pura o in mischia con tecnofibre, dopo pettinatura o tintura; nel primo caso la l. ha lo scopo di rimuovere la polvere e le sostanze estranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA TESSILE – MECCANICA APPLICATA

elettroreologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroreologico elettroreològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e reologico] [FTC] Fluido e.: fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare [...] istantaneamente la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo stato solido; attualmente (1996) allo stato sperimentale, potrebbe consentire in futuro importanti applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

perspirazione

Dizionario di Medicina (2010)

perspirazione Traspirazione attraverso i pori della pelle; in partic.: p. sensibile, abbondante secrezione sudorale che confluisce, sotto forma di piccole perle di liquido, in gocce sempre più grosse; [...] p. insensibile, traspirazione che avviene in modo continuo, lento e inavvertito dalla superficie cutanea, indipendentemente dal lavoro muscolare e dalla temperatura esterna ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] millimetri al giorno; esso non deve intendersi come un trasporto di tipo idraulico, quasi si trattasse di un flusso di liquido entro un tubo, ma piuttosto come un movimento in massa di tutto il materiale costituente l'assone, sia pure con velocità ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

trimetil-

Enciclopedia on line

trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] incolore, bolle a 215 °C, solubile in acqua. Trimetilenossido Composto eterociclico, liquido oleoso, di odore gradevole. In presenza di reagenti fortemente nucleofili subisce reazioni di apertura dell’anello. Trimetiloletano Ha formula CH3C(CH2OH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: 2,2,4-TRIMETILPENTANO – COMPOSTO ETEROCICLICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORE

tributil-

Enciclopedia on line

tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] di olefine e nella preparazione di composti metallorganici. Tributilammina Composto di formula N(C4H9)3; quella normale è un liquido giallognolo, che bolle intorno a 216 °C; si usa in sintesi organiche. Tributilfosfato Composto di formula (C4H9)3PO4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – COMPOSTO CHIMICO – POLIMERIZZAZIONE – PLASTIFICANTI – CATALIZZATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 386
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali