• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3854 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

benzene

Enciclopedia on line

Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3, odore gradevole, sapore bruciante, è insolubile in acqua. È largamente usato come ottimo solvente di molte sostanze organiche (alcaloidi, gomma, resine, grassi ecc.), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – ORBITALI MOLECOLARI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzene (2)
Mostra Tutti

flussimetria

Enciclopedia on line

In diagnostica, metodo di indagine ecografica, con relativa registrazione elettronica, della dinamica del flusso sanguigno in vari distretti anatomici o di altro liquido biologico (per es., dell’urina, [...] nel corso della minzione, in caso di lesioni neurologiche o traumatiche della vescica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MINZIONE – VESCICA – URINA

stramazzo

Enciclopedia on line

Caduta d’acqua. In particolare, in idraulica, bocca a s. (o in assoluto s.), bocca attraverso la quale l’acqua (o altro liquido) passa in modo tale che una parte del contorno della sezione coincida con [...] il pelo libero (➔ foronomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramazzo (1)
Mostra Tutti

bollore

Enciclopedia Dantesca (1970)

bollore Ricorre soltanto nell'Inferno, sempre in connessione con ‛ bollire ' (v.); ha significato nettamente concreto, indicando non l'atto del bollire, ma il liquido bollente. In XII 101 la proda del [...] cioè fa sgorgare dagli occhi dei dannati per mezzo del sangue bollente), e in XIV 134 'l bollor de l'acqua rossa, il rosso liquido in ebollizione. I bollori (XXII 30, in rima) sotto i quali si ritraggono i barattieri per sfuggire ai diavoli, stanno a ... Leggi Tutto

leptomeningosi

Dizionario di Medicina (2010)

leptomeningosi Alterazione degenerativa della leptomeninge causata da una primitiva sofferenza dei vasi o della crasi ematica; si accompagna talvolta a raccolte di liquido nello spazio subaracnoideo. ... Leggi Tutto

esafluorofosforico, acido

Enciclopedia on line

Acido monobasico forte, HPF6, ottenuto per azione del pentacloruro di fosforo sull’acido fluoridrico: PCl5+6HF ➔ HPF6+5HCl. Si presenta come un liquido incolore che in soluzione si idrolizza lentamente. Si [...] usa per la preparazione dei sali ( esafluorofosfati), come catalizzatore in alcune polimerizzazioni e in miscela con acido solforico nella politura elettrolitica dell’acciaio inossidabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – IDROLIZZA

EMOLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici che distruggono completamente l'emazia (potassa caustica, soda caustica, [...] sali biliari, saponi, ecc.), mentre altri non fanno che determinare la separazione dell'emoglobina dallo stroma. In ogni caso l'emolisi è da considerare come un segno di morte del globulo rosso che non ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO. 2 – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI – STREPTOCOCCHI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOLISI (3)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] , le quali, però, tendono a essere parallele fra loro (esiste, cioè, un ordine orientazionale), a differenza di quanto accade in un liquido isotropo (I) ordinario. I c. l. in cui l'ordine posizionale è assente si dicono nematici (N), quelli in cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUZIONE ELETTRICA – TRANSIZIONE DI FASE – MATERIALI COMPOSITI – DIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (2)
Mostra Tutti

elettrolito

Dizionario di Medicina (2010)

elettrolito Ogni catione (Na+, K+, Ca++, Mg++) e anione (Cl–, HCO3 – , HPO4 – –, SO4 – –, acidi organici e proteine-ioni) contenuto nei liquidi dell’organismo (plasma del sangue, liquido interstiziale, [...] organici. La composizione e la concentrazione (espressa in milliequivalenti/litro) di ciascun liquido organico viene rappresentata graficamente con gli ionogrammi. In condizioni fisiologiche, la concentrazione degli e. può presentare solo variazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolito (3)
Mostra Tutti

bocca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bocca bócca [Der. del lat. bucca] [MCF] Nell'idraulica, apertura nella parete o nel fondo di un recipiente o di un condotto, lambita dalla vena di liquido fluente, detta b. a battente quando tutto il [...] perimetro dell'apertura è sotto il livello del liquido e b. a stramazzo se lo è solo in parte; si parla poi di b. libera se tutta l'apertura è sopra il livello del liquido a valle e di b. rigurgitata se lo è solo in parte. Della valutazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 386
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali