In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] m. sono usati in elettronica nel campo dei display. In tale settore sono largamente impiegati i cristalli liquidi, classificati come liquidi nematici, smettici o colesterici. Per i display detti elettrochimici sono usati vari tipi di ossidi, come l ...
Leggi Tutto
gorgogliamento
gorgogliaménto [Der. del lat. gurgulio -onis "trachea", voce onomatopeica] [FML] Il far sviluppare un gas al di sotto del livello di un liquido, o anche, generic., l'insufflare un gas [...] ; in un caso e nell'altro il gas sale nel liquido sotto forma di corrente di bollicine. Il g. in questione, oltreché prodursi spontaneamente, per es. nell'elettrolisi, viene talora provocato, per es. per "lavare" un gas o per farlo reagire con un ...
Leggi Tutto
eluente
eluènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. eluens -entis del lat. eluere "lavare"] [CHF] Di liquido o gas usato per l'eluizione di sostanze adsorbite su un mezzo adsorbente. ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] , pubblicata nel 1941, che prediceva l'esistenza di due velocità di propagazione di onde elastiche nell'elio liquido in prossimità dello zero assoluto, osservata sperimentalmente nel 1944. Un ulteriore approfondimento di queste ricerche è costituito ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] si usano come solventi. Aldeide p. (o aldeide propilica o propanale o propionaldeide) Di formula CH3CH2CHO, è un liquido incolore, infiammabile, dall’odore pungente, irritante, che bolle a 49 °C. Si ottiene per deidrogenazione dell’alcol propilico ...
Leggi Tutto
IDROPERICARDIO (dal gr. ὕδωρ "acqua", περί "intorno" e καρδία "cuore"; ted. Herzbeutelwassersucht)
Pietro Castellino
È la raccolta di un liquido sieroso, contenente scarsa quantità d'albumina e povero [...] compressioni delle vene nel torace, nei vizî cardiaci, nell'enfisema polmonare, nelle nefriti. Le grandi quantità di liquido nel cavo pericardico compromettono l'attività del cuore, indeboliscono e in parte occultano l'itto della punta, provocano ...
Leggi Tutto
eucaliptolo
Etere, detto anche cineolo, contenuto nell’olio essenziale di diverse specie di eucalipto e di altre piante; liquido oleoso incolore, con odore di canfora, di sapore pungente; si prepara [...] per distillazione frazionata dell’olio estratto dalle foglie di Eucalyptus. Ha proprietà antisettiche, broncodilatatorie, espettoranti ...
Leggi Tutto
creosolo
composto chimico che si trova, accanto al guaiacolo, nel creosoto, prodotto di distillazione del legno di faggio. Liquido oleoso, da incolore a giallognolo, di odore simile al guaiacolo, poco [...] solubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici; usato in medicina come disinfettante ...
Leggi Tutto
stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava [...] la capacità della stiva d’una nave.
La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale di valutazione della sua capacità di trasporto. La s. legale è correntemente misurata in tonnellate ...
Leggi Tutto
POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer)
Antonio Capetti
È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] assai minori. Altre applicazioni dei polverizzatori si hanno negli apparecchi per il lavaggio di gas a mezzo di getti liquidi; nei condensatori a miscela; nelle torri di refrigerazione dell'acqua riscaldata dei condensatori o delle camicie di motori ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...