. È un prodotto di addizione dell'olio di sesamo con il bromo; è un liquido giallo-chiaro, oleoso, poco stabile, insolubile nell'acqua. È indicato come succedaneo dei bromuri alcalini, perché non irrita [...] la mucosa del tubo digerente, non provoca bromismo, e sui bromuri sembra avere il vantaggio di essere trattenuto più a lungo nell'organismo ...
Leggi Tutto
Aldeide tricloroacetica, Cl3CCHO. Si prepara facendo agire il cloro sull’alcol prima a freddo poi a caldo. Liquido oleoso, incolore, di odore soffocante, che polimerizza facilmente in una massa amorfa [...] ( meta-c.) da cui si rigenera per riscaldamento. Reagisce con acido nitrico formando l’acido tricloroacetico e con alcali dando cloroformio; addiziona acqua, alcol e ammoniaca con formazione di composti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] rispetto al vuoto) del fluido contenuto in a, e si viene ad avere un manometro assoluto. Con manometri a colonna di liquido, sia ad aria libera sia a tubo chiuso, si possono misurare differenze di pressione non superiori a qualche atmosfera, ovvero a ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] Questo tono non esiste durante la vita fetale e si viene sviluppando durante i primi anni di vita. Se si raccoglie il liquido di Ringer-Locke che ha perfuso un cuore isolato di rana durante l'inibizione prodotta dalla stimolazione del vago e con esso ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne [Der. del lat. sipho -onis, dal gr. síphon -onos "tubo"] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, condotto che porta un liquido da un serbatoio a un altro situato in basso, toccando peraltro [...] la corrente è permanente. Questo dispositivo ha molte e importanti applicazioni (scarico automatico o su comando di serbatoi, travaso di liquidi tra serbatoi, ecc.). Un tipo particolare è quello che si ha quando la conformazione è tale che il livello ...
Leggi Tutto
Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] .
Esteri acrilici Esteri dell’acido a. o del suo derivato metilico, l’acido metilacrilico. Sono in genere liquidi incolori, mobili, aventi facile tendenza a polimerizzarsi, per cui per essere conservati nella forma monomera devono essere stabilizzati ...
Leggi Tutto
Dispositivo che pone in circolazione o favorisce la circolazione dell’aria o che, mettendo in contatto l’aria con un liquido, favorisce l’ossigenazione del liquido stesso. Trova impiego in ambienti affollati [...] o allontanare gas nocivi. Sono a. i comuni ventilatori e quelli che fanno parte di impianti di ventilazione di edifici, di miniere ecc.; per favorire l’ossigenazione di un liquido si impiegano agitatori meccanici, rotori a lamelle (spazzole) e altro. ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] ai 140 Wh/cm2 e 50 Wh/kg. Si prevede che l'a. Li/MoS2, e gli a. al litio con elettrolita liquido in genere, potranno efficacemente sostituire nei prossimi anni il sistema nichel-cadmio per l'alimentazione di una vasta gamma di dispositivi elettronici ...
Leggi Tutto
deaerazione
deaerazióne [Comp. di de- e aerazione] [FTC] [FML] L'operazione con cui si asporta da un liquido o da un solido un gas (in partic., aria) in esso disciolto oppure adsorbito. Per i liquidi, [...] la procedura più seguita è quella dell'ebollizione prolungata, meglio se a pressione ridotta. Per i solidi, è preferito il sinon. degassamento ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] asfalto e bitume. Il problema della i. si presenta altresì nel campo delle costruzioni destinate a contenere acqua o altri liquidi (serbatoi idrici e industriali, piscine ecc.). Nel caso della i. di pareti di vari tipi di strutture (serbatoi, vasche ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...