• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3854 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

glicerolato

Dizionario di Medicina (2010)

glicerolato Preparazione farmaceutica per uso esterno, avente la glicerina come eccipiente. Si ha il g. liquido (o glicerito o glicerolito) quando la sostanza medicamentosa risulta disciolta o miscelata [...] alla glicerina, e il g. semisolido quando la sostanza è incorporata nel g. d’amido, miscela, dalla consistenza gelatinosa, di salda d’amido e glicerina. I vari g. prendono in genere poi nome dalla sostanza ... Leggi Tutto

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] diametro D si ha: [2] formula Il coefficiente CR è funzione del numero di Reynolds, Re, pari a Dvd/η, dove η è la viscosità del liquido. Se è Re<0,5, CR=24/Re e la [2] assume l’espressione: [3] formula La [3], che è nota come legge di Stokes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

BROWNIANO, MOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] . gas, XVI, p. 410). Se le particelle di una soluzione colloidale hanno un peso specifico maggiore di quello del liquido in cui sono immerse, dovrebbero, per effetto del peso, accumularsi lentamente sul fondo del recipiente; ciò non avviene in realtà ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – MECCANICA STATISTICA – AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNIANO, MOTO (3)
Mostra Tutti

IDRAMNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAMNIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e amnio) Ernesto Pestalozza Significa in ostetricia una quantità esuberante di liquido amniotico, che dalla quantità di circa 500 gr. può crescere fino a 2, a 3, a 5 e [...] dell'idramnio sono però da ricercarsi nella troppo rapida deplezione dell'utero, per cui al momento dell'uscita del liquido amniotico si può avere prolasso del cordone o di piccole parti fetali e distacco precoce di placenta normalmente inserta ... Leggi Tutto

deflussore

Enciclopedia on line

Dispositivo per fleboclisi, costituito da un tubicino flessibile di materiale plastico, attraverso il quale defluisce il liquido nella vena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FLEBOCLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflussore (1)
Mostra Tutti

stalagmometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stalagmometro stalagmòmetro [Comp. del gr. stálagma "goccia" e -metro] [MTR] [FML] Strumento per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido. È costituito da una pipetta terminante con [...] un tubo capillare che ha un tratto orizzontale; dopo aver introdotto nella pipetta un determinato volume del liquido in esame, questo è fatto gocciolare e viene contato il numero n₁ di gocce cadute; successiv., viene introdotto nella pipetta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] meconio che si forma nell’intestino del f. dal 4°-5° mese è costituito da frammenti indigeriti presenti nel liquido amniotico deglutito e da vari prodotti di secrezione, escrezione e desquamazione del tratto gastrointestinale. Il colore verde scuro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

litergolo

Enciclopedia on line

Denominazione corrente di propellenti ibridi per endoreattori, costituiti da un combustibile solido e da un comburente liquido; con i l. si eliminano gli svantaggi dei propellenti solidi e, al contempo, [...] si conservano in larga misura i vantaggi dei propellenti liquidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMBUSTIBILE – PROPELLENTI

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption). Assorbimento di liquidi e gas. L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] prende sotto la pressione stessa. Per tal motivo, il rapporto fra il volume del gas assorbito e il volume del liquido rimane indipendente dalla pressione a una data temperatura. Tale rapporto αo, si denomina coefficiente di assorbimento. Per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSORBIMENTO (3)
Mostra Tutti

trietil-

Enciclopedia on line

trietil- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilici −C2H5. Trietilammina Ammina, (C2H5)3N; liquido incolore, oleoso, di odore ammoniacale, solubile in [...] 294 °C; si prepara per esterificazione dell’acido citrico e si usa come solvente. Trietilfosfato Ha formula (C2H5)3PO4; liquido incolore, dal sapore dolciastro, solubile in acqua, miscibile con molti solventi organici. Si usa come solvente a elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – ESTERIFICAZIONE – ACIDO CITRICO – PLASTIFICANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 386
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali