• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3854 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

impermeabilità

Enciclopedia on line

impermeabilità Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità. Di grande importanza nell’analisi geologica, in particolare nel campo sismico. è l’i. di [...] alcune rocce, dovuta o alla assoluta mancanza di meati (fessure, pori ecc.) attraverso i quali l’acqua possa circolare, oppure alla presenza di meati di dimensioni estremamente esigue attraverso i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BASALTI – GRANITI

tindallometro

Enciclopedia on line

tindallometro Apparecchio per la misurazione della concentrazione di particelle solide in un liquido o in un gas, usato in particolare per la determinazione della polverosità dell’aria in ambienti industriali; [...] il funzionamento è basato sul fenomeno di diffusione della luce, detto diffusione alla Tyndall (➔ diffusione), che ha luogo quando un raggio luminoso attraversa una sospensione di particelle solide nell’aria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

aneròide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aneroide aneròide [agg. Der. del gr. a- privat. e del gr. nerós "liquido"] [MTR] [MCF] Qualifica dei barometri e manometri metallici, cioè senza fluido: → barometro e manometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

spruzzetta

Enciclopedia on line

spruzzetta Dispositivo di vetro o di plastica usato nei laboratori chimici per spruzzare un liquido sotto forma di getto sottile (per lavare precipitati ecc.). Una s. di vetro consta (v. fig.) di un pallone, [...] pallone; soffiando aria attraverso questo tubo, si esercita una leggera pressione sul liquido, che è costretto a fuoriuscire attraverso il secondo tubo, sagomato così da dare al liquido la forma di un getto sottile. Nelle s. di materiale plastico la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

cisti

Enciclopedia on line

medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] per estroflessione della membrana sinoviale; c. sierose, contenenti liquido sieroso, fluido, chiaro; c. ematiche, contenenti sangue; varia forma e grandezza, solitamente a contenuto liquido più o meno denso. zoologia Particolare aspetto morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – TERZO VENTRICOLO – MESENTERE – PARASSITA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti (2)
Mostra Tutti

cisticerco

Enciclopedia on line

Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] La cisticercoide è una forma larvale analoga al c., ma più piccola e con peduncolo caudale sviluppato. In patologia veterinaria e in quella umana, l’infestazione di organi o tessuti da parte di c. è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CISTICERCOSI – INTESTINO – EMBRIONE – CESTODI – LARVA

fiotto

Enciclopedia on line

In medicina, segno del f., manovra semeiologica effettuata per apprezzare la presenza di liquido libero nell’addome: si colpisce ripetutamente con una mano la parete addominale su un lato dell’addome, [...] dal lato opposto l’altra mano, posta a piatto, percepisce come l’impulso di un fiotto l’eventuale presenza di liquido libero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SEMEIOLOGICA – ADDOME

lioadsorbimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lioadsorbimento lioadsorbiménto [Comp. di lio- e adsorbimento] [CHF] L'adesione di un liquido su un solido; per es., l'adsorbimento di un sottile film di solvente sulla superficie di particelle solide [...] in sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Tzanck, Arnault

Dizionario di Medicina (2010)

Tzanck, Arnault Dermatologo russo (1886 - 1954). Test di T.: esame citodiagnostico del liquido prelevato da una lesione bollosa per la ricerca di cellule acantolitiche, cellule epiteliali dismorfiche, [...] rotondeggianti e con ridotta adesività reciproca, dette cellule di T.; il citoplasma è basofilo e il nucleo è sferico, con nucleoli evidenti. Le cellule di T. si riscontrano nella varicella, nell’Herpes ... Leggi Tutto

idrometria

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo. Le misure di livello [...] tarate, e pertanto la misura della portata si deduce da quella della velocità media, essendo nota l’area della sezione liquida; la velocità media si determina a sua volta dalla misura della velocità in più punti della sezione. Per profondità ridotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: BACINO LACUSTRE – FLUSSOMETRI – TRASDUTTORE – FORONOMIA – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 386
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali