• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3854 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

sopraebollizione

Enciclopedia on line

sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] fenomeno per cui una sostanza, pur essendo al di sotto del punto di solidificazione, è tuttavia ancora nello stato di liquido; tale stato è detto anche di surraffreddamento. Il fenomeno può prodursi soltanto se la sostanza è perfettamente pura e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di sodio e potassio abbastanza simili a quelle del plasma. Il meccanismo preciso che sta alla base della formazione di questo liquido primario è sconosciuto, ma si pensa che vi sia implicato un trasporto attivo sia di cloro sia di sodio attraverso la ... Leggi Tutto

citometria

Dizionario di Medicina (2010)

citometria Conteggio delle cellule contenute in un liquido organico (sangue, liquido cefalorachidiano). Può essere eseguita al microscopio, per mezzo di vetrini a reticolo opportunamente tarato. Oggi [...] il conteggio viene abitualmente effettuato con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività che si verificano al passaggio di singole cellule in soluzione entro microcapillari ... Leggi Tutto

ragocito

Enciclopedia on line

Grossa cellula (granulocito o macrofago) osservabile nel liquido sinoviale di soggetti affetti da artrite reumatoide, con il citoplasma infarcito di granulazioni, contenenti probabilmente il fattore reumatoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – CITOPLASMA

nebulizzatore

Enciclopedia on line

Apparecchio che consente la dispersione di un liquido in un gas. Nella tecnica militare, vengono impiegati n. sia per creare cortine nebbiogene a difesa di obiettivi fissi o di navi, sia per spargere agenti [...] chimici defolianti (come accaduto nella guerra del Vietnam) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebulizzatore (1)
Mostra Tutti

fenthion

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un tiofosfato organico, C10H15O3PS2; liquido che bolle a 105 °C, insolubile in acqua, solubile nella maggior parte dei solventi organici. È impiegato come insetticida per usi domestici [...] (contro mosche e zanzare) e in agricoltura per il trattamento di agrumi, pesco, ciliegio, olivo. Ha tossicità relativamente ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INSETTICIDA – AGRICOLTURA – CILIEGIO – ZANZARE – MOSCHE

piridazina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico aromatico (detto anche ortodiazina), di liquido incolore dall’odore di piridina, che si può preparare condensando la dialdeide moleica con l’idrazina. È una base debole isomera [...] della pirimidina e della pirazina; il suo nucleo è contenuto nelle ftalazine e nelle cinnoline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – BASE DEBOLE – PIRIMIDINA – AROMATICO – PIRIDINA

tionile, cloruro di

Enciclopedia on line

tionile, cloruro di Composto di formula SOCl2, liquido pesante (densità 1,6 g/cm3), incolore, dall’odore pungente, che fuma all’aria; per riscaldamento si decompone in anidride solforosa, cloro e cloruro [...] di zolfo; in soluzione si decompone in acido cloridrico e anidride solforosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – CLORO – SOCL2

diossano

Enciclopedia on line

Composto dietilendiossido (o dietere del glicol), formula. Liquido incolore dall’odore etereo, miscibile con l’acqua, ottenuto per distillazione del glicol etilenico in presenza di acido solforico; è [...] usato come solvente per grassi, resine, lacche, vernici e numerosi altri composti anche inorganici. Possono aversi tre d. isomeri. Irritante per la pelle e tossico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – MISCIBILE – SOLVENTE – ISOMERI

oligospermia

Dizionario di Medicina (2010)

oligospermia Diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale. Essendo i valori normali per l’uomo compresi tra 60 e 200 milioni di spermatozoi per cm3 di liquido seminale, si è convenuto [...] di fissare in 30 milioni per cm3 il limite al di sotto del quale si parla di o. e la fertilità è compromessa. La o. può essere fisiologica (o. dell’età pubere, o. della senescenza) o patologica (malattie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 386
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali