NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] con minuscole cellule esterne, contengono un liquido.
Gli organi riproduttori sono di solito 'apertura anale.
L'organo riproduttore maschile, salvo qualche raro caso in ), un deferente, spesso una vescicola seminale, e un dotto eiaculatore. Questo ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] ' dalla superficie esterna dei gameti maschili, presenti nel plasma seminale. Tappa finale del processo di capacitazione nella porzione centrale. All'aumentare della filtrazione di questo liquido, gli spazi tra i blastomeri si fondono e, confluendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] pangenesi), secondo la quale il fluido seminale proveniva da tutte le parti del corpo a negare che lo sperma maschile penetrasse dentro l'utero e svolgesse estrema agilità nella parte più fluida del liquido; le loro dimensioni apparivano solo di poco ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] diagnosi differenziale tra lesione solida e liquida è propria dell'ecografia, la TC maschile La rappresentazione iconografica dell'apparato genitale maschile , che permette di valutare la via seminale attraverso l'iniezione diretta di mezzo di ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
copulatore
copulatóre agg. [der. di copulare]. – Che accoppia, che serve alla copulazione. In zoologia, apparato c., organi c., negli animali con fecondazione interna, apparato e organi che provvedono all’apporto del liquido seminale maschile...