Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] – cioè le due borse situate ai due lati del condotto riproduttivo maschile, che contribuiscono alla produzione del liquidoseminale e servono a immagazzinare temporaneamente lo sperma – e i vasa deferentia che trasportano lo sperma dai due dotti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] lascia la propria 'impronta' sulla discendenza. Ma al contrario dell'autore della Vénus physique, Buffon afferma che quando i "liquidiseminali" maschile e femminile si uniscono, le "molecole organiche" si aggregano, formando l'embrione (di sesso ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] essere chiamate in causa molteplici altre modificazioni fisiche. Il momento della prima eiaculazione di liquidoseminale è spesso considerato l'equivalente maschile del menarca: si verifica in genere un anno prima dell'inizio della crescita del ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...]
Nei Mammiferi la fecondazione è interna e il gamete maschile deve quindi essere introdotto nel tratto genitale femminile durante ml. Il toro, per contro, produce fino a 8 ml di liquidoseminale, in cui sono contenuti 15 × 109 spermatozoi, pari a una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] potuto essere catalizzanti quanto il seme maschile.
Spallanzani rifiutò sempre di annettere allo sperma una qualsiasi capacità nutritiva. Bonnet, che nelle sue opere aveva indicato per il liquidoseminale una triplice funzione (stimolo al cuore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] formazione dell'embrione. La teoria implicava, oltre al seme maschile, anche l'esistenza di un seme femminile e una competizione costituire, sia nel maschio sia nella femmina, il liquidoseminale che può così disporre di un complesso di piccoli ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] la procedura diagnostica da adottare nei casi di infertilità maschile: gli ovociti di criceto dorato (Mesocricetus auratus) si tuttavia fornisce un’indicazione della qualità del liquidoseminale umano. La britannica Human fertilisation and embryology ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] dei maschi azospermici (assenza di spermatozoi nel liquidoseminale) e nell’1% dei ritardati mentali istituzionalizzati. mutazione che colpisce circa l’8% della popolazione maschile. Questa elevata frequenza giustifica la presenza della stessa ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] fuoriuscita di liquidoseminale dall'uretra, che normalmente si accompagna a un particolare stato di coscienza e alla percezione del piacere orgasmico.
Meccanismi fisiologici
Contrariamente al modo di intendere comune, i termini orgasmo maschile ed ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] tra menopausa e andropausa. L'esame del liquidoseminale di uomini fertili in età avanzata può variare f. dondero, a. lenzi, f.m. primiero, Invecchiamento delle gonadi maschile e femminile, in Endocrinologia geriatrica, a cura di L. Cramarossa, Roma ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
copulatore
copulatóre agg. [der. di copulare]. – Che accoppia, che serve alla copulazione. In zoologia, apparato c., organi c., negli animali con fecondazione interna, apparato e organi che provvedono all’apporto del liquido seminale maschile...