Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] suo giovane amico medico, D. Ham, scoprì nel liquidoseminale gli spermatozoi. A Swammerdam, che a differenza di Leeuwenhoek vitalis, da Aristotele chiamata ἐντελέχεια, portata dal seme maschile. Al contrario, i preformisti ritenevano che gli organi ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] o a secrezione preeiaculatoria o a fuoriuscita di liquidoseminale postcoito. Anche negli studi condotti su popolazioni di nella vagina, cappucci simili a preservativi per l'organo sessuale maschile, decotti di erbe e radici assunti per via orale e ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] delle gonadotropine e assenza di spermatozoi nel liquidoseminale. Le lesioni istologiche a carico del testicolo sino ai 32 anni. Costituiscono infatti l'1-2% di tutti i tumori maligni maschili, ma tra i 20 e i 35 anni occupano il secondo posto tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] (Gamete Fallopian Transfer), che consiste nel trasferimento del gamete maschile a livello delle tube di Falloppio, e nello stesso con azoospermia (ovvero mancanza di spermatozoi nel liquidoseminale) possono diventare padri di bambini e addirittura ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] maschile è piuttosto vario nelle diverse specie, sebbene le caratteristiche essenziali di intromissione (inserimento del pene nella vagina femminile), spinte pelviche (movimento ritmico dei lombi) ed eiaculazione (rilascio di liquidoseminale) siano ...
Leggi Tutto
infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] A tale proposito, lo studio morfologico del liquidoseminale, ripetuto su almeno due campioni a distanza l’uno dall’altro (circa 90 giorni), informa sull’integrità della funzione gametogenica maschile, fornendo informazioni circa numero, morfologia e ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] serve anche a quello del liquidoseminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, la parte membranosa corrispondente per scopo la ricostruzione dell’u., solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita ( ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] dell’organo proprio dell’udito (organo del Corti). D. eiaculatore Nell’apparato genitale maschile convoglia verso l’esterno del corpo il liquidoseminale. D. endolinfatico (o recesso dell’infundibolo) Sottile canale che durante lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] disponibili alla fecondazione e si seleziona dal liquidoseminale un numero sufficiente di spermatozoi anche negli fattori d'infertilità. Un corretto trattamento dei fattori d'infertilità maschile e femminile è in grado, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] e femminile e genitale maschile (v. anche urinario, apparato, XXXIV, p. 788; App. III, ii, p. 1042; umano, corpo: Apparato urinario, App. I, metodica computerizzata, e il dosaggio nel liquidoseminale dei markers della funzionalità del testicolo, ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
copulatore
copulatóre agg. [der. di copulare]. – Che accoppia, che serve alla copulazione. In zoologia, apparato c., organi c., negli animali con fecondazione interna, apparato e organi che provvedono all’apporto del liquido seminale maschile...