Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] dimostrato cioè che, per fecondare, occorre che nel liquidoseminale gli spermatozoi raggiungano un certo numero (normalmente 20 milioni natura ormonale dal testosterone, prodotto dalla gonade maschile all'epoca della pubertà. Questa innesca una ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] individuo si compia, è necessaria l'unione di due cellule seminali, o gameti (l'uovo e lo spermio nei Metazoi), ossia le cellule germinali maschili raggiungano quelle femminili è necessario l'accoppiamento e la secrezione di un liquido, nel quale ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] ilo, entrano nella prostata il deferente e la vescicola seminale del corrispondente lato, che confluendo formano il canale annesso alle vie di escrezione del secreto genitale maschile (liquido spermatico) ha certamente una funzione importante, ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] consueta di prelevare il seme maschile per masturbazione ha sollevato obiezioni dal punto di vista religioso; ma la masturbazione può essere sostituita con prelievo diretto, non del tutto gradevole, del liquidoseminale o con la sua raccolta ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] morfologiche e funzionali
Lo spermatozoo è la cellula riproduttrice maschile; è lungo circa 65 μm ed è formato in vitro. Si considera normale un campione di liquidoseminale che presenti una percentuale di spermatozoi normali maggiore del ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] da un canale dal quale esce l’urina, quando la vescica piena si contrae, e da cui viene espulso il liquidoseminale contenente gli spermatozoi, durante l’atto sessuale
Quanti nomi!
Mai un organo del corpo umano ha visto affibbiarsi da sempre ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Hellinga, 1959).
Ricerche sperimentali hanno dimostrato l'immunogenicità degli spermi e del liquidoseminale sia nell'organismo femminile che in quello maschile.
Nelle femmine è possibile evocare anticorpi, inoculando spermi tanto per via parenterale ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] .
L'esempio più comune di polimorfismo è l'esistenza di forme maschili e di forme femminili: la distinzione tra gli individui dei due sessi e possibili funzioni.
La presenza nel liquidoseminale umano di un'attività ipotensiva e stimolatrice ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] femminili sul cromosoma X (XX) ha la meglio sui determinanti maschili presenti al di fuori della X, ma una singola dose ( dell'epididimo e del vaso deferente costituiscono il liquidoseminale, che serve principalmente al trasporto degli spermi nella ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] maschile. Sugli organi riproduttivi accessori gli androgeni esplicano azione stimolante sul peso e sull'attività della prostata e vescicole seminali con modificazioni biochimiche del secreto prostatico e del liquidoseminale.
Indipendentemente ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
copulatore
copulatóre agg. [der. di copulare]. – Che accoppia, che serve alla copulazione. In zoologia, apparato c., organi c., negli animali con fecondazione interna, apparato e organi che provvedono all’apporto del liquido seminale maschile...