FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] pressato dall'estremo bisogno di denaro, F. - proprio nella fase della contrastata successione guastallese - si di letto", da "grave deliquio", si che "in un momento" è "passato, all'altra vita". Seguirono - piuttosto modeste (poco il denaro liquido ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] liquido bianchiccio ma trasparente da lui preparato. Si trattava - spiegava ora il B. - di acqua di chelidonia e di un certo flemma di vitriolo di Marte. Di Paulli e gli altri medici di corte, sconsigliando - in contrasto con loro - il salasso dell ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] il D. aveva mostrato di non gradire. Da qui ebbe origine un contrasto con Mussolini (scambio di lettere del 18 e 19 metodi terroristici dello squadrismo fascista e liquidò il regime della "indirect rule" con i sultanati di Obbia e dei Migiurtini. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] di ostacoli, volano nel «cielo liquido» come «branchi di gru».
Si tratta di posizioni certo interessanti, soprattutto per il motivo della coincidenza di interlocutore contrapponendo alle scelte di campo e ai contrastidi carattere teologico il valore ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] nuova formazione politica la presenza del D. sarebbe stata priva dicontrasti. E in effetti, dopo la formazione del primo governo possibilità della costituzione di un "partito del lavoro" che avesse contribuito a liquidare la radicata inconciliabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] attiva e la vita contemplativa come modelli che, in contrasto tra loro, si escludono a vicenda, ma come di denaro liquido con cui far fronte agli impegni presi, poiché, com’è noto, «niente alletta di più i mercanti quanto l’indulgenza in materia di ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...]
Egli evidenziò la zona di ottusità retromanubriosternale nelle pleuriti essudative con abbondante liquido, intuendone la causa nello più il concetto della divisione di queste dai veri tumori; in contrasto con le idee di A. Pappenheim, egli credette, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di continuità con la capacità di gestire oculatamente i beni dei Malaspina e di utilizzarne al meglio i proventi e poté sovente godere di una discreta disponibilità di denaro liquido anche dall'insorgere dicontrasti interni ai Malaspina riguardo ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] alla repressione diretta e, nel giro di due anni (1655-1657), liquidò il gruppo quietista, i principali esponenti maggior impegno nella lotta contro i Turchi o dei contrasti sulle nomine di taluni vescovi del Dominio veneto cui le autorità marciane ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] militari, rimaneva aperto quello gravissimo del contrastodi competenze tra il potere militare e quello di debolezza che di energia. Così, nel giugno 1538,dopo la stipulazione della pace di Nizza, avendo invano insistito per ottenere il denaro liquido ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...