Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] di più organi, un aumento del compartimento liquido extracellulare, un diminuito tasso di 'incidenza di casi di insufficienza renale era circa 3,6 volte più elevata con i mezzi dicontrasto a bassa osmolarità che con i mezzi dicontrasto a ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] , azotemia, ecc.) e nel liquido cerebro-spinale.
Particolare importanza nelle e. secondarie hanno le indagini radiografiche del cranio dirette e ancor più quelle indirette, eseguite con mezzi dicontrasto (angiografia cerebrale, pneumoencefalografia ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] riequilibrare stabilmente e prontamente i processi di produzione e riassorbimento del liquido cerebrospinale, oppure se si interviene Con la pneumoencefalografia - introduzione di aria quale mezzo dicontrasto radiologico nella cavità cranica per via ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] correlazione lineare fra accrescimento feto-placentare (ponderale) e quantità diliquido amniotico (D. R. Abramovich, 1968); c) aumento localizzazione della matassa intestinale (deglutizione del mezzo dicontrasto radio-opaco da parte del feto), quale ...
Leggi Tutto
tumore
Antonio Fantoni
Cellule che non muoiono più
Quando le cellule di un tessuto crescono troppo si forma un tumore. Normalmente le cellule dell’organismo proliferano lentamente per sostituire le [...] a forma di tubo, che crescono frequentemente nell’intestino, e le cisti, a forma di sacchetto pieno diliquido, che crescono persone beneducate, il contrasto con le cellule normali del tessuto provoca l’emissione di segnali di apoptosi alle cellule ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] diminuita somministrando materiali ad alta e/o bassa densità (mezzi dicontrasto o mdc). Tali materiali, al cui sviluppo ha dato un volumi di sostanza grigia e bianca, liquido cefalorachidiano e di eventuali tessuti patologici.
Le operazioni di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di drenaggio del punto stimolato, lavati, sospesi in liquidodi coltura, e applicati direttamente alla coltura di mielina come uno spesso strato di ancora indagata a fondo e che numerosi dati contrastanti ancora persistano, si può dire con certezza ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] inibitoria del liquidodi perfusione raccolto durante la stimolazione nervosa scompare. L'azione inibitoria della PGE sulla liberazione del trasmettitore sembra essere associata con un'alterazione del trasporto degli ioni calcio ed è contrastata dall ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] contrasto con la gravità e la frequenza degli episodi infettivi, l'esame bioptico degli organi linfatici rivela assenza di altro antigene sulfoglicoproteico, che è stato evidenziato nel liquidodi lavaggio gastrico in pazienti con tumori maligni dello ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] tradizionali più invasive, quale la ventricolografia con mezzo dicontrasto (v. radiologia medica).
L'ecocardiografia convenzionale salina, iniziando con l'infusione relativamente rapida di 100-200 ml diliquido. Se la risposta, valutata in base al ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...