La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di acqua allo stato liquido sulla superficie, che presenta modesti segni di erosione eolica e, in media, non supera i 500 milioni di anni di astronomi, filosofi e religiosi, fino al netto contrasto evidenziatosi negli anni Venti del XX sec. tra ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 1169 appare al pensiero moderno in contrasto con il verdetto dei principi alla dieta di Würzburg del 1165, nella quale una congiura contro lo stesso Enrico, che la liquidò, secondo il giudizio di un testimone coevo, "con sorprendente rapidità" (Die ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] necessariamente certo, liquido ed esigibile (Cass., 18.2.1998, n. 1712, in Giust. civ., 1998, I, 1262), né di facile determinazione alla dichiarazione di fallimento dell'acquirente, non si pone in contrasto con il divieto di azioni esecutive ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] liquido, né dalle capacità di correzione dei sistemi di scansione a luce diffusa. A ciò si aggiungevano i problemi tipici di la densità (quindi il contrasto) della colonna sonora, si riduce il rumore di fondo in fase di riproduzione. Più scura è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] è rivoluzionata da una serie di nuovi processi in grado di fabbricare acciaio allo stato liquido in quantità e qualità adeguate basati sull’importazione via mare di minerali e carbone in stabilimenti costieri, in contrasto con le politiche dei ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] scadenza, impianti o macchinari non riciclabili) non forniscano la liquiditàdi cui la società ha bisogno per pagare i suoi debiti Paesi membri al punto di impedire loro di introdurre modifiche legislative in contrasto colle direttive.
Dalle clausole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] lo sviluppo della "vaschetta pneumatica", un recipiente pieno diliquido sopra il quale erano raccolte e manipolate le arie. dei moti corpuscolari. Stahl aveva contrastato gli eccessi speculativi di questa chimica riduzionista e aveva attribuito ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] del risultato imponibile. Al fine dicontrastare eventuali abusi, l’amministrazione finanziaria viene pertanto dotata di pregnanti poteri di sindacato sulle scelte di bilancio, con l’effetto di introdurre ampi margini di incertezza a sfavore del ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] separazione, per altre, come l’addebito, resterebbe aperta la necessità di una disamina (ad evitare vuoti di tutela e regimi processuali differenziati, in stridente contrasto con i principi contenuti negli artt. 3, 24 e 111 Cost.) finalizzata a una ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] R. n. 309/199019.
Nel tentativo di comporre un contrasto giurisprudenziale che, da più di un biennio, vedeva contrapposte, in specie, /2012, 3440 ss., con note di O. Mazza, Il principio di legalità nel nuovo sistema penale liquido, 3464 ss. e V. Manes ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...