ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] "; né la r include in sé espressioni di fremito, la s di sibilo, la l diliquidità, delicatezza, e così via. Si è verso, D. fa costantemente alternare o contrastare il susseguirsi di versi che scorrono oltre i limiti di esso, che poi s'interrompono in ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] originale di un sistema socialista basato sull'autogestione e sui rapporti di mercato, un sistema in forte contrasto con il imprese anche le quote di accantonamento e il denaro liquido per convogliarli in un nuovo sistema di banche - regionali, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] del mondo, che appariva in contrasto con la dottrina cristiana sia nella sua ispirazione di fondo sia su alcune questioni meglio al brano e ai fenomeni empirici. Egli liquidò i passaggi biblici discordanti come mere espressioni del linguaggio ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] una cavità (blastocele) piena diliquido e con all’interno una sporgenza, un piccolo ammasso di circa 30 cellule (nodo embrionale trattamento in forte contrasto con la lunga anticamera peraltro non motivata dalle normali richieste di revisioni. Forse ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] impatto visuale e contrasto tipografico, scrive che «ogni possibile blocco [di testo] e ogni di noi abitanti del ‘mondo liquido’, ad aver assunto la strategica liquiditàdi cui parla Bauman, perfettamente confacenti a quella ‘estetica fluida’ di ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] modello e tempi di calcolo ridotti siano esigenze contrastanti, in quanto la prima comporta griglie di calcolo molto il sangue è una soluzione non diluita di cellule in un liquido, il che lo rende un fluido dotato di struttura. Poco meno del 50% ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] di ridurre il dolore nel corso degli interventi di otturazione ‒ applicandolo sui denti in forma liquida. Morton esaminò gli effetti dell'inalazione dicontrasto con la tradizione galenica, propria della medicina ortodossa, che utilizzava rimedi di ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] ridisegni la tensione tra frammento e totalità; il contrasto, proiettato sul territorio fisico, diventa commistione tra locale prende l’avvio da film di culto come Alien (1979) di Ridley Scott «dove le vischiosità, i liquidi, i tessuti e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] femmine non fossero altro che 'testicoli' con la funzione di secernere un liquido simile allo sperma.
In realtà, oltre a quella aristotelica e preesistenza si troveranno in contrasto), e risolveva all'interno di un sistema metafisico organico tutti ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] concava realizzata per mezzo della forza centrifuga da un liquido colorato ospitato in una fontana rotante (Turning water 2008). Appassionato di matematica e soprattutto di topologia, Serra lavora sulla percezione, sull’ambiguità, sul contrasto e l ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...