Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] in avanti fu fatto utilizzando lo stesso propilene in fase liquida e il polimero in sospensione; rimanevano i problemi di scalabilità, che furono infine risolti con l’impiego di catalizzatori che permettevano la crescita dei polimeri in un flusso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] in apparente contrasto con la descrizione ondulatoria di James C. Maxwell (1831-1879). Gli sforzi successivi di Einstein, atomi, delle molecole, dei liquidi e dei solidi non potevano contare, se si eccettua il filone di ricerca sull’effetto Raman, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] dall’amministrazione degli Stati Uniti, dicontrastare la diffusione del movimento comunista 260.000 e nel 1954 arriveranno a 4.500.000.
La fortuna del gas liquido è legata alla sostituzione delle cucine economiche e dei fornelli elettrici, e alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] goccia diliquido". Le differenze osservabili nel temperamento e nelle abitudini che caratterizzano i due sessi e gli individui di età non deve andare in cerca di cause finali e, come La Mettrie, pone in contrasto in maniera implicita la funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in grado di allestire rudimentali razzi a propellente solido, tuttavia il primo primitivo razzo a propellente liquido dell'era e trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al lavoro di Wegener dipendevano, per così ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di variabilità climatica, anche se ciò sembra essere in contrasto con le definizioni, sia di natura teorica sia, soprattutto, di calore latente di transizione di fase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, diliquido e di solido. ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] riconosceva nella prefazione al volume.
Con il saggio di Croce appariva evidente, al di là di ogni ragionevole dubbio, il contrasto tra la tradizione del dantismo ottocentesco di orientamento storico-filologico-erudito e la novità liberatoria, in ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] non tossiche, speciali tecniche di microscopia (a contrastodi fase, a interferenza, in liquido viscoso, l'assoplasma, contenuto in una membrana, l'assolemma. L'assoplasma è sede di un flusso continuo di sostanze, detto trasporto assonico, in grado di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] in quale modo si potesse verificare una migrazione di un gas attraverso il liquido restava un mistero. Nell'ambito della teoria dell Crosland, Maurice P., Davy and Gay-Lussac. Competition and contrast, in: Science and the sons of genius. Studies on ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] condizioni non sarebbero disposti a fornire il liquido necessario all'operazione commerciale - i mercanti la tesi balleriniana della validità del sistema al di sopra di fatti e autorità in contrasto con singoli punti del sistema stesso: una tesi ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...