Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] trasformazioni dell'aspetto del liquido corrispondevano all'alterazione di alcuni organi specifici. Gli di Alphonse Bertillon. Il contrasto non potrebbe essere più netto. Ma non si tratta soltanto di rappresentazione: regole e disciplina diventano di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] avuto come oggetto lo studio di queste cellule, dissociate da gangli di embrioni di pollo e coltivate in mezzo liquido costituito da amminoacidi essenziali in assenza o presenza di 10-100 unità biologiche di NGF. In assenza di NGF le cellule nervose ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] uno śāstra indipendente, cerca di conseguire il proprio fine di salute psicofisica persino in contrasto con i dettami religiosi e duri, come le unghie e le ossa; gli 'acquosi' sono liquidi, untuosi, soffici, come il sangue; eccetera. è ricordato che ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , ma solo appunti. Secondo tali brevi note, Cagiano tentò diliquidare il problema adducendo la «giurisprudenza» pregressa: in questo caso, confondersi con la causa dei conservatori. Il progressivo contrasto tra i «giovani» democratici cristiani e i ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Impero romano Edward Gibbon liquidò il commercio orientale dell'Europa di Grozio mirava a dare un fondamento alle rivendicazioni di libertà di movimento nei mari del mondo avanzate dalla Compagnia olandese delle Indie Orientali in contrasto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] erano state elaborate da tempo, sempre nell'ambito (in contrasto o nei termini) della fondamentale proposta aristotelica degli omocentrici, Alberto Magno, che puntava esplicitamente alla sottrazione diliquido dovuta alla continua azione del Sole[29] ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dottrina chimica in netto contrasto con le teorie di Antoine-Laurent Lavoisier. Si tratta di una rielaborazione della liquido, farà contrarre ai piedi l'abitudine di allargarsi e distendersi. Per effetto del succedersi di generazioni e generazioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] luogo in poco più di mezzo secolo viene messo chiaramente in risalto dal contrasto fra la concezione di Nicolas Lémery del differenti gradi di coesione delle particelle dipendevano i differenti stati della materia, solido e liquido (Lomonosov non ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] I; essa ritorna alla vecchia tradizione: al movimento, ai contrastidi vuoti e pieni, alla esaltazione dell'elemento umano ed animale , eccetto un bocchino sottile per la fuoruscita del liquido ed un forellino in alto per riempirlo) serviva ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] In contrasto con questa ipotesi ci accingiamo a dimostrare che lo sviluppo cognitivo consta di su) che prevedono correttamente i livelli e accettano la conservazione della quantità diliquido.
Si vede quindi che, prima del livello operatorio (c), o ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...