La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] carenza diliquidità, una mancanza di mezzi di pagamento diffusa tale da render difficile il commercio librario di esportazione panorama appare animato, ricco di voci diverse e dicontrasti, tutt'altro che smorto e privo di slancio e d'interesse, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] a porre in contrasto geocentrismo ed eliocentrismo, ma sembravano rafforzare la plausibilità di una cosmologia come prefigurato un tale sviluppo, quando aveva spiegato che i liquidi si congiungono più facilmente in quanto "facilmente divisibili. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ma non paragonabile a Raffaello – la fama di Michelangelo è invece più contrastata – o, spesso, a Correggio e a consistenza che già si riscontrava nella Madonna di Monaco, ma più liquida, anzi propriamente vischiosa. Addirittura la posa della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] totale di monete Song battute nei vari periodi ed espone le sue idee sull'offerta di moneta e sulla disponibilità di denaro liquido; il calcolo dei volumi. Il contrasto tra il limite costituito dalla possibilità di esaurire tutte le combinazioni dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Dalle ricostruzioni storiche emerge un forte contrasto tra l'inattività di molte regioni e il dinamismo agricolo di vino in onore degli dèi, i vapori di questo liquido si infiammavano, ma, poiché non disponevano di un'efficace apparecchiatura di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] condotto riproduttivo maschile, che contribuiscono alla produzione del liquido seminale e servono a immagazzinare temporaneamente lo sperma – empirici, spesso in aperto e vigoroso contrasto tra loro. Per di più, pur utilizzando nelle loro taglienti ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] giorno, in cui scoperto il suo gioco, Mussolini lo liquidò, e lo espulse dal Fascismo»(2).
La lettera, finora non era il successo della messa in campo di un’alleanza al solo scopo dicontrastare i socialisti (la giunta clerico-moderata del conte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , nelle Opere complete della linea ortodossa, tentò dicontrastare la tendenza al settarismo dottrinale, definendo una linea yang, il rapporto sessuale, nel corso del quale il liquido seminale maschile si univa al sangue mestruale femminile per dare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] del pene (essendo il liquido seminale una manifestazione di questa essenza) e consiglia gli uomini di "lasciare che la respirazione clinico, quelle curate da Wang Bing, in stridente contrasto, iniziano con i trattamenti per la difesa della salute ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] v. vol. i, p. 621 ss.). Né è in contrasto con il passo di Plinio il fatto che nelle fonti siano citati anche numerosi esemplari in inferiore sono applicate teste di leoni e di cavallucci marini alati dalle cui bocche il liquido doveva uscire a ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...