MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] sezione retta.
Si consideri ora il moto con rotore costante di un liquido perfetto nelle sole due dimensioni x e y. Indicando con ipotesi dalla teoria dei fluidi viscosi ma non è in contrasto con questa. Si avrebbero dunque 16 grandezze. Assunte come ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] definisce solo all'interno del sistema di valori, la lingua, in cui ogni termine riceve il suo per contrasto con gli altri. Coerentemente con questa dell'oro come sostanza di colore giallo e dell'acqua come liquido incolore e dissetante non ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] all'abolizione di ogni sorta di sacrifizio, contrastò pure il sacrifizio di Haoma (nella parte più antica dell'Avestā, le Gāthā, assai poco infatti si accenna ad esso), per essere il liquido una sostanza inebbriante.
Da sviluppi di particolari del ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di infiltrazione di presenza frequentissima.
Nel caso diametralmente opposto di un terreno fluente, capace cioè di trasmettere, quasi come un liquido non ultimati, un potente arco rovescio per contrastare le forti spinte laterali e quelle dal basso ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] guerra di gas asfissianti tossici o simili, come pure di qualunque liquido, materia o processo analogo. La convenzione di Washington e XVIII al suo apogeo, mentre, ora in contrasto ora come complemento della stessa, tornerà dalle capitolazioni ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] è sempre dal punto di vista medico l'aspetto del malato, che può mettere in evidenza un contrasto fra l'eta una dilatazione delle cavità cardiache oppure se v'è una raccolta diliquido nel sacco pericardico, che sta tutt'intorno al cuore. In ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] conferma questo fatto, come pure può dimostrare la presenza diliquido a digiuno. Ma soprattutto l'esame radiologico è importante principali di cura chirurgica qui ricordati, resezione e gastroenterostomia, non debbono essere considerati in contrasto; ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] liquido ematico. La fluoroangiografia retinica permette altresì di evidenziare eventuali luoghi di spandimento del liquido a mire proiettate e a cupola, avendo cura di stabilire con esattezza il contrasto tra il fondo e la mira su esso proiettata ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] , sempre per capillarità, il liquido introdottosi nella cricca. La visualizzazione del difetto avviene direttamente sul pezzo in esame per contrastodi colore o di fluorescenza. Quest'ultima si ha a mezzo di luce nera UV o luce di Wood. Il metodo è ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] liquido quantico piuttosto che come un gas di Fermi. Ciononostante sappiamo da una massa didi fornire un riferimento praticabile per ottenere previsioni dettagliate di struttura nucleare. Ne esistono però alcune conseguenze verificabili. In contrasto ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...