GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] liquidi (di cui il più raccomandato, e quello anche attualmente usato, è formato da una soluzione di cloruro di zolfo in solfuro di . Ciò sarebbe comune anche a molte fibre tessili e in contrasto con quanto si verifica su corpi rigidi; i metalli ad es ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] una diminuzione dell'energia contrattile in aperto contrasto con l'ingrossamento muscolare. All'atrofia come essere molto compatto; spesso contiene cavità cistiche piene diliquido siero-ematico o di una sostanza gelatinosa. La forma degli osteomi è ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e dappertutto presente, se non allo stato liquido, a quello di vapore e in forma di umidità nell'aria. Si hanno così, già . In Italia, dove clima e cielo, ricchi di sole, in contrasto con i paesi nordici consigliano piuttosto mezzi moderatori della ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] rullo con denti di metallo che urtano contro lamine metalliche poste a contrasto con la dentatura. Ha forma di tamburo, su cavalletto secondarî, resistenze a liquido nelle quali il reostato è costituito da un recipiente pieno di acqua nel quale sono ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] non dura a lungo perché la storia fa presto a liquidare i suoi cadaveri?
La storia delle mentalità, apprezzata e delle mentalità? Prima di tutto, di usare un concetto vago, quello di mentalità, che sembra per di più in contrasto con la natura e ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] altra attraverso un liquido trasparente (acqua o solfuro di carbonio): causa le differenti velocità di propagazione la forma senza trovare possibilità dicontrastidi ombre. Giorgione fonda l'accordo dei colori sulla quantità di luce ch'essi ricevono ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , a mezzo di rulli.
Con Sofocle, sviluppandosi l'ambiente paesistico del dramma, in contrasto con l'azione di vetro riempite diliquido colorato trasparente "per maggiore vaghezza". Nell'impossibilità di avere sott'occhio documenti pittorici di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , fondendo in cottura, rendeva ancora più caldo di tono in contrasto eol bianco avorio del restante velo terroso, i Delft con temi animali di cui i fiamminghi sono debitori all'Italia. Savona lavora in turchino liquido, talora con contorni violetti ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] elettriche fra le particelle cariche di segno opposto.
Walden ha mostrato tutta l'importanza, ai fini della dissociazione del contrasto chimico fra solvente e soluto. Si conosce inoltre che alcuni liquidi associati sono buoni solventi dissocianti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] respiratorio umano è sempre più sottoposto, sono costituiti da particelle solide di varia grandezza, da sostanze allo stato gassoso e di vapore, da goccioline diliquidi.
I contaminanti pulviscolari che provengono per lo più dai processi industriali ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...