La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in soggetti allergici ai mezzi dicontrasto iodato radiologico e anche in presenza di elevati livelli di bilirubina, in quanto il tracciante agisce per competizione sul meccanismo di trasporto attivo a livello dei siti di legame sull'epatocita. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di Réaumur usava come sostanza termometrica l'alcol ‒ un liquidodi cui i contemporanei non avevano alcuna possibilità di confronti del progresso industriale. La Rivoluzione ebbe effetti contrastanti sulla produzione degli strumenti: se, infatti, da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] all'interno della cultura dell'epoca, i rapporti di affinità e dicontrasto con altri settori del sapere, i contesti filosofici streghe:
questo albero umano deve essere bagnato con giovanile liquido umano, per far sì che riprenda vigore. Scegli ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] 3): costretti quasi sempre a combattere sul campo liquido delle analisi stilistiche gli studiosi giungono a conclusioni diverse tanto più se i segni a fianco offrono un prezioso foglio dicontrasto - che ho appena negato (anche contro l'esegesi del ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] struttura stabile e poco permeabile, le caratteristiche di un cristallo liquido.
La quota proteica, che evidentemente varia in nucleo sono granulari per la forte fissazione dei coloranti dicontrasto sugli acidi nucleici (v. fig. 20): tuttavia nelle ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] generale dicontrasto al riciclaggio la drastica riduzione dell’uso di contanti per qualsiasi tipo di transazione di elevato rilievo economico. Ovviamente ciò ha reso più difficile, ma non ha certo impedito, la circolazione diliquidità monetaria di ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] su pellicole, gli OLED consentono di ottenere ampie superfici luminose e di realizzare display caratterizzati da colori molto brillanti, ottimo contrasto e basso consumo. Sono destinati a soppiantare gli schermi a cristalli liquidi e al plasma perché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] liquido conservante contenuto in fiale. Vi erano inoltre un gabinetto delle 'droghe', un gabinetto di chimica, uno di farmacia e uno di , disposti simmetricamente o in modo da creare effetti dicontrasto, e in cui si giunge "persino a mutilare ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] vengono acquisiti almeno due contrasti T1 e T2: T2 identifica particolarmente bene il liquido cefalorachidiano, e viene utilizzato per valutare la presenza di edemi associati a neoplasie cerebrali.
Agenti dicontrasto paramagnetici come il gadolinio ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] tra lesione solida e liquida è propria dell'ecografia, la TC consente la corretta definizione delle caratteristiche di una lesione solida in ragione degli aspetti densitometrici di base e dopo somministrazione di mezzo dicontrasto iodato per via ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...