particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] di particelle ‘normali’, senza colore (v. fig.).
Proprio l’esistenza dei gluoni permette di interpretare l’apparente contrasto che passa attraverso un contenitore diliquido quasi in ebollizione colpisce una fila di atomi sul suo cammino strappando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] classe dirigente sudista. Uno stile di vita, quello del Sud, in netto contrasto con il modello urbano e capitalista bisogno di Bibbie, di scope, di secchi e di libri e andiamo nel Nord [...]. Invece di conservare il nostro denaro liquido, sostenendo ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità [Der. di capillare] [FML] Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie [...] non vale la legge dei vasi comunicanti, e precis. il livello nel capillare è maggiore oppure minore di quello nel recipiente non capillare a seconda che il liquido bagni oppure non bagni la parete: v. interfacce tra fasi fluide: III 267 e. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] serie di muri trasversali con semplice funzione dicontrasto, annegati successivamente nel terrapieno dei vani di fondazione come suggerisce una grande chiazza di un liquido individuata sul pavimento), e che il t. di Togolok-21 si debba identificare ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] immota appar natura ...» «Senza nubi ivi sempre il dì si mira; / splende il liquido ciel d'aureo sereno, / illimitato e libero s'aggira e l'orrido e il misterioso stanno in funzione dicontrasto, ad accrescere il diletto degli occhi e del cuore ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nel momento in cui si trova a disporre di denaro liquido, è la partecipazione "aux risques et aux 'ultima, in particolare, deve essere data prevalenza in caso dicontrasto con la dichiarazione. Non possiamo essere certi che questa lettura ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] diventava determinante, quanto più si creavano momenti dicontrasto fra Roma e Costantinopoli.
L'autorità ecclesiastica, tempo, ben oltre i limiti di questo suo più immediato spazio liquido, costituiva un motivo in più, di grande peso e rilievo, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] con esattezza, in vece, un reale contrastodi interessi economici tra le fazioni in lotta (139).
L'esito del mutamento costituzionale del 1141-1143 fu duplice. La nascita del comune veneziano liquidò la partecipazione del clero alla gestione ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] del paziente, con l'interposizione di un liquidodi accoppiamento per evitare la presenza di aria, che rappresenterebbe un nella maggior parte dei casi all'iniezione endovenosa di mezzi dicontrasto organoiodati, gli stessi che si adoperano in molti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] può applicare a sostanze in forma solida, liquida o gassosa; un campione di pochi milligrammi o anche meno è sufficiente per valutazioni sull'effetto cromatico globale di vaste superfici, né su quello, dicontrasto, tra superfici limitrofe colorate ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...