Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] valore massimo di circa 2 106 Bq/g. Con riferimento alla normativa italiana, i rifiuti liquidi EUREX, poiché hanno un’attività per unità di volume inferiore a rifiuti radioattivi che, in apparente contrasto con la prospettiva della disattivazione ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] differente lo stesso tema iniziatico di fondo: schema dell'immersione nell'acqua (liquido amniotico) presso i Nandi con l'infanzia, che è il punto di partenza per entrambi i sessi, ma anche, per contrasto, in opposizione con un'altra identità adulta ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] di massa A (ossia V≈R3≈A). Poiché anche la massa è proporzionale ad A, ne consegue che la densità nucleare è costante, in contrasto a quattro ‒ oppure infinito di nucleoni.
Dal modello della goccia liquida discende quello del nucleo composto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] e nello spazio, o autoorganizzate, in apparente contrasto con quanto previsto dal secondo principio della avviene lo scambio fra il solido e il liquido del calore liberato nel processo di solidificazione è proporzionale a essa. Se la superficie ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] libera su cui si guarda. Queste lenti acustiche, di ottima qualità, sono molto semplici: sono fatte di due sottili membrane, di Mylar per esempio, tese in forma quasi sferica dalla pressione di un liquido, contenuto al loro interno, nel quale la ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] altre stelle, contrasta con le ovvie difficoltà legate alla bassissima probabilità di interazione di queste particelle. . Si tratta di un rivelatore costituito da 300 tonnellate di scintillatore liquido per rivelare le interazioni di neutrini con una ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] nuova formazione politica la presenza del D. sarebbe stata priva dicontrasti. E in effetti, dopo la formazione del primo governo possibilità della costituzione di un "partito del lavoro" che avesse contribuito a liquidare la radicata inconciliabilità ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] . Un secondo esperimento della collaborazione SAGE indicava, in contrasto con il primo, un segnale del tutto coerente con costituito da 300 tonnellate di scintillatore liquido con cui rilevare le interazioni di neutrini con una soglia relativamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] attiva e la vita contemplativa come modelli che, in contrasto tra loro, si escludono a vicenda, ma come di denaro liquido con cui far fronte agli impegni presi, poiché, com’è noto, «niente alletta di più i mercanti quanto l’indulgenza in materia di ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...]
Egli evidenziò la zona di ottusità retromanubriosternale nelle pleuriti essudative con abbondante liquido, intuendone la causa nello più il concetto della divisione di queste dai veri tumori; in contrasto con le idee di A. Pappenheim, egli credette, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...