Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] i molti solventi presi in considerazione ci sono ammoniaca liquida, cianuro di idrogeno, fluoruro di idrogeno, cloruro di idrogeno, alcoli, idrocarburi e anche alcuni sali; alcuni di questi possono essere scartati subito sulla base delle abbondanze ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] deve tener conto anche della resistenza del liquido esterno.
b) Perdite di cavo
Trascureremo in un primo tempo la corrente diretta all'interno e risultante dall'attivazione dell'Na+ contrasta e supera la corrente diretta verso l'esterno indotta dalla ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ., 1954). In contrasto con le precedenti teorie sulla contrazione, secondo le quali i cambiamenti di lunghezza delle fibre momento della contrazione, mediante rapida immersione in un liquido refrigerante a temperatura molto bassa (isopentano a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] il sesso genetico del feto valendosi di cellule desquamate e cadute nel liquido amniotico, e forse anche riconoscere fra all'inizio di questo secolo, o con l'esame a luce polarizzata, a contrastodi fase o in campo oscuro di sezioni microscopiche ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] valore iniziale, in contrasto con quanto accade nella teoria dell'elasticità, in cui un unico valore di T è associato a IV, pp. 231-237.
Ericksen, J. L., Conservation laws for liquid crystals, in ‟Transactions of the Society of Rheology", 1961, V, pp ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di taglio o di trazione diventano sufficientemente intensi da vincere la ‛resistenza solida' a bassa temperatura, oppure se sono applicati per un tempo sufficientemente lungo in contrasto , nei liquidi elementari, facendo uso di procedimenti numerici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il centro di radioastronomia della National Science Foundation di Green Bank, in Virginia.
Il rilassamento di ultrasuoni nei liquidi. Tale del metodo del contrastodi fase, in particolare per l'invenzione del microscopio a contrastodi fase.
Nobel ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di mala voglia in queste cose, e sentendo gran rammarico di vedersi tolto alle figure [...] uscì di casa di Giuseppe per contrastargli particolare. L’esplorazione ottica di recipienti di vetro riempiti a mezzo diliquidi trasparenti; l’attenzione alle ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] punto una tecnica per studiare quest'organo in microscopia a contrastodi fase: sono riusciti, scortecciando lamelle concentriche, a eliminare puramente neurogena e non causata da movimento del liquido, vibrazione o pressione dall'esterno.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dei liquidi e dei solidi. Questo punto di vista contrasto con le previsioni di Irvine sul calore assorbito o ceduto nelle reazioni chimiche. La formazione di acqua, per esempio, era sempre accompagnata dalla produzione di una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...