Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] muscolari. Gli spermatozoi sono mischiati alle secrezioni liquidedi numerose ghiandole accessorie, inclusa la prostata, e più della biologia: e cosi l'ipotesi del contrasto fra pulsioni di vita, che abbracciano sessualità oggettuale e narcisismo, e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] con sifoni che, a guisa di moderni lanciafiamme, lanciavano un getto diliquido infiammato contro le navi avversarie. , Grozio prospetta in tal modo tutta una serie di regole che erano in palese contrasto con la prassi e la normativa del suo tempo ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] stesso piano. Del resto già nel 1890 H. Sachse, in contrasto con la teoria di A. Baeyer, che assumeva una geometria planare per tutti i anti, ambedue presenti nel composto allo stato liquido o di soluzione. Per molecole più complesse è comunque ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] malgrado questi non avessero come scopo quello dicontrastare un presagio infausto.
I namburbi giunti fino presagio positivo). Questo sistema di divinazione, che si serviva di recipienti contenenti liquidi, fu utilizzato raramente dagli Hittiti ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] gas-solido, gas-liquido, liquido-solido), i più importanti sono quelli che vedono la partecipazione di un catalizzatore solido, dato attivazione catalitica dell'azoto molecolare. In contrasto con la situazione di altre reazioni catalitiche, come l' ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] esempio: (65,27 g × 360) = (11,75 g × 2000) = (9,4 g × 6500) = (7,83 g × 3000). In contrasto con le pratiche minoiche, per registrare le diverse partite di aridi e diliquidi e delle cose valutate a peso, la ragioneria dei palazzi micenei faceva uso ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sostanza eccezionale: essa è uno dei pochi liquidi inorganici esistenti in natura e per di più è una delle poche sostanze che del mare è generalmente increspata, c'è quasi sempre un contrastodi colore tra il mare e il cielo all'orizzonte.
Per quanto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] reperto di mieloperossidasi e α1-antitripsina ossidata nei liquididi lavaggio broncoalveolare, l'espulsione dell'eccesso di H2O2 alla monosostituzione. Questo comportamento è in netto contrasto con l'alogenazione radicalica tradizionale con cloro e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] cristallizzazione in un oceano universale. Il nettunismo veniva contrastato dai plutonisti, i quali, pur non mettendo in piroclastiche e nubi ardenti, formate da una sospensione di frammenti liquididi magma in una fase gassosa continua: tali nubi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] da vincoli informali che le contrastano, e genera eccessivi costi di transazione, vinceranno i vincoli informali annuo, mentre lo stock di attività finanziarie liquide crebbe di oltre il 5%, ossia di circa 30.000 miliardi di dollari nel corso dell' ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...