Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] fortemente contrastata dalla di pressione: FP); l'attrito di superficie o di viscosità che dipende dai fenomeni di aderenza tra pelle e liquido (drag di viscosità: FV); l'ulteriore forma di resistenza dovuta alla formazione di sistemi d'onda e di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] a e c. La nuova stringa α′ = βγi=0δζi=0η = βδη non avrebbe allora lo stesso numero di a, b e c e non apparterrebbe a L in contrasto con il lemma. Concludiamo che {aibici, i ≥ 1} non è un linguaggio libero.
La seconda conseguenza del ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] i precursori del moderno approccio neurochimico. Iniezioni diliquido cerebrospinale (LCS), prelevato da cani privati del ragioni terapeutiche diede risultati in netto contrasto con la conclusione di Mingazzini sull'importanza funzionale del corpo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ripetitività, di cui la catena di montaggio era l'emblema più vistoso, erano ancora fonte dicontrasti sociali, dei velivoli non c'è stato un avanzamento paragonabile.
e) L'idrogeno liquido e l'energia nucleare nei motori a reazione.
Gli studi e le ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] del sesso: infatti mediante l'amniocentesi, consistente nel prelievo diliquido amniotico, è possibile ottenere cellule del feto e procedere " (v. Dobzhansky, 1970, p. 198). Il contrastodi questa opinione con la visione classica precedente del ‛tipo' ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] avviene quando agiscono due fattori contrastanti, si ha un massimo per un determinato valore di v che si trova derivando il sia per il compimento del primo esperimento di recupero, sotto forma liquida, fino al valore di 1 litro al giorno per uomo, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] debbano essere liquidati in valuta straniera. Una tale possibilità può essere evitata se i crediti di ciascuna delle (v. Vernon, 1972, pp. 147-150). Di tanto in tanto, con il sorgere dicontrasti circa la ripartizione del mercato tra i produttori o ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...]
Il tema delle guerre del Novecento come ‛guerre di religione', contrastidi civiltà e di visioni del mondo, destinato a diventare sempre più temporale ‛elastica' analoga allo spazio di B. Riemann (‟simile a un liquido [...], a una posizione e a un ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] in contrasto con la fotosfera, che è, invece, luminosissima.
Una macchia solare di medie dimensioni ha un'ombra con un diametro di rocciosi, strati di acqua liquida assai più spessi di quello di Europa, ricoperti di ghiaccio e di rocce libere; le ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] individuazione del miglior compromesso tra questi due aspetti contrastanti porta all'adozione dei vari standard televisivi, la superficie del liquido è deformata nel punto di impatto; di conseguenza una maggiore intensità di luce è proiettata sullo ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...