OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] cedevoli sotto la pressione del liquido encefalico, patologicamente aumentato. Cosicché da gradi più moderati di questa forma (rachitide lieve), sul pneumoartro, e perciò la scelta del mezzo dicontrasto va vagliato caso per caso.
Ogni osso e ogni ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] . I linters e il liquidodi acetilazione introdotti dall'alto, vengono poi presi dalle braccia dell'agitatore, le quali tendono a trascinarli nella loro rotazione, mentre dei pioli sporgenti dal mantello della colonna contrastano il movimento: si ha ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] Spesso si ricorre a colorazioni multiple per avere un più vivace contrasto fra i costituenti dei tessuti, e i varî colori possono e saggiando sostanze diverse, mescolate opportunamente nel liquidodi perfusione, si sono potuti dimostrare fatti ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di unità minori dotate di elevata potenza di fuoco, consente alla generalità degli stati di dotarsi di m. nazionali di limitate dimensioni, ma in grado dicontrastare si è generalizzato il movimento diliquidazione degl'imperi coloniali occidentali. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] usa quasi sempre dare una colorazione dicontrasto per il citoplasma (per lo più con colori di anilina: fucsina acida, eosina, rosso nel materiale secco si montano in glicerina o meglio in liquidodi Faure che agisce a un tempo come mezzo includente e ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] poterono essere riforniti in mare. Il combustibile liquido ha reso più facili le operazioni di rifornimento; ma, d'altra parte, il iifornimento del combustibile liquido ha più probabilità di essere contrastato, perché le navi costruite per tale ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] dell'area epatica) e con l'esame radiografico. Mentre il torace offre il più bell'esempio dicontrasto naturale in radiologia (tra campi polmonari pieni di aria e trasparenti ai raggi e ombra mediana del cuore radio-opaca), la cavità addominale non ...
Leggi Tutto
SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795)
Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] la sua sensibilità generale, il fattore dicontrasto e la latitudine di esposizione.
La curva deve essere evidentemente grado di assicurare un'emissione d'intensità costante ed è dotata di un filtro a liquido per ottenere uno spettro di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] papale, accettata all'unanimità dall'Assemblea del clero del 1760, liquidò gli aspetti del contrasto nei suoi termini religiosi ed ecclesiastici, poiché, soppresso il "bollettino di confessione", ebbe termine quella "guerra ai moribondi" che tanto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...]
I liquididi composizione approssimativamente eutettica sono anche candidati idonei alla formazione di metalli luce bianca, un contrasto medio nella regione del visibile di 20 : 1. Mediante opportune combinazioni di campi magnetici in visualizzatori ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...