Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] fibra, che con esso si colorano in giallo, in contrasto con le frazioni cellulosiche che assumono colorazione bruna. Per il potere assorbente per l'acqua o per altri liquidi, il grado di impermeabilità, la porosità, il potere coibente per il calore ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] più a fondo cieco. Il liquido che circola nei vasi è capace di coagulare e assai povero di elementi figurati.
Le gonadi (fig di tutti i tempi, a cominciare dal Cambrico inferiore. Questo contrasto tra viventi e fossili non è solamente un contrastodi ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] dello schiacciamento in un liquido che fissa e colora ad un tempo. Il più usato è il carminio acetico di A. Schneider (1880 valore. Esso si è assai perfezionato mercé il microscopio a contrastodi fase, che è stato costruito in Germania nei primi anni ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] liquido cefalo-rachidiano (meningoencefaliti, componente, "encefalitica" di alcune meningiti).
La prevalenza delle lesioni, suscettibile di minor gravità delle varie forme fra di loro, talora in netto contrasto con la gravità della malattia ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] leggermente superiore a quella del liquido ambiente; b) vita embrionale protratta, con ricca provvista di vitello nutritivo nell'ovo e mancanza di stadî larvali liberamente natanti, in contrasto con quanto generalmente si nota nelle forme ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] a opera di B. Castelli, il pluviometro; nel 1641, dopo alcuni decenni di esperienze con termoscopi, il termometro a liquido con canna a una telecamera dotata di opportuni dispositivi per esaltare il contrasto, in grado di fornire immagini che possono ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] U2d2 e perciò sperimentando con lo stesso liquido sarebbe N1 = N2. Poiché l'espressione di i è completamente confermata per via sperimentale una caratteristica fisica che loro compete", in contrasto con le idee di tutti gli altri autori. Il fatto è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] molecole lipidiche sono libere di muoversi lateralmente e formano un doppio strato liquido asimmetrico, elastico e impermeabile e l'organizzazione cellulare. Con il microscopio ottico a contrastodi fase, a interferenza o a campo scuro, è possibile ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] cui il "paradosso" non soltanto contrasta all'opinione comune o a quella di una tradizione speculativa che in virtù varî recipienti lo stesso peso di acqua; la pressione sul fondo è infatti cosa ben diversa dal peso del liquido, il quale risulta da ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] del cristallo. Al contrario, i diagrammi di Laue di un solido policristallino, un liquido o un solido amorfo sono costituiti legge di potenza fino alla temperatura di fusione e diminuisce con la qualità strutturale, in sorprendente contrasto con il ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...