. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] si manifestino, per forti differenze di potenziale, nei dielettrici liquidi e solidi, facendo spruzzare o vaporizzare oscuro catodico, oscuro più che altro per contrasto, ma non privo del tutto di luminosità (violetto nell'aria, verde smeraldo nell ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ad aria e 420 grammi per cavallo in quelli raffreddati a liquido); si è ridotto il consumo specifico (fino a 180 grammi per consentiva di agire con un minimo di libertà e di sicurezza alle proprie forze aeree, terrestri e navali, e dicontrastare ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] catodico in questi bagni, in contrasto con quanto avviene con gli ordinarî sali di argento che dànno un deposito microcristallino più alto si carica positivamente. La possibilità di forzare un liquido a passare attraverso uno strato più o meno ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] allargando i fili, senza romperli, per mezzo di un liquido alcalino che secerne dalla parte anteriore dell'intestino. di coltivazione a filari di gelsi, in contrasto con l'uso delle nuove macchine agricole, con gelseti specializzati e siepi di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] contrasto tra un popolo ignorante, ma assetato di fede e in attesa di miracolosi mutamenti, e una élite intellettuale imbevuta di un dogmatismo generalizzatore e di un classicismo di insegnamenti, la società europea liquidò l'assolutismo e rafforzò la ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] e nel qual campo è condizione essenziale di attività e di armonia. È dal contrasto dei valori, assai più che da quello sembra, d'una parte di sandracca, sciolta in tre parti d'olio di lino. Il liquido, denso e di color rossiccio, si applicava con ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] linearità e contrasto, alla dinamica del rivelatore. Pertanto si possono scorgere dettagli morfologici nuovi, per es. sulle quattro lune medicee. Tra queste ha assunto una grande importanza Europa, con il possibile oceano di acqua liquida e calda ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] in contrasto con i fenomeni interferenziali. L'errore insomma era lo stesso che si farebbe se dalle note analogie tra correnti elettriche e correnti idrauliche ci si ritenesse autorizzati ad attribuire all'elettricità tutte le proprietà di un liquido ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] contrasto con la tradizionale impostazione aeronautica dettata da motivi di sicurezza: si sono raggiunti su aeromobili di o si lanciano a pressione sulla zona interessata, adatti liquidi, di solito glicol o metanolo. Quelli termici sono ad aria calda ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] , consistenti di zolfo liquido e, probabilmente, di rocce basaltiche (fig. 8). I rivelatori a raggi infrarossi a bordo dei Voyager hanno anche individuato delle ''macchie calde'', dove la temperatura era, in media, intorno ai 20°C (in contrasto con i ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...