È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] tutt'altro che generica, bensì specifica, anzi singolare, perché in contrasto con Creta, con l'Egitto, con l'Asia e con tutto ed in determinate circostanze sono in possesso di somme liquide sufficienti per costruire o acquistare per contanti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] influenze orientali l'uso di essi è del tutto convenzionale, fantastico, ricco dicontrasti stridenti, giacché son secco, temperando i colori con rosso d'uovo mescolato con vernice liquida fatta a fuoco (Vasari), e causando così la rovina dell'opera ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] più che essere in contrasto fra loro si completino a vicenda.
Così si può ritenere un fenomeno di natura chimico-colloidale la 6) servono nell'eventualità che si debba raccogliere e la pasta o il liquido delle tine (1) e (2) come p. es. nel caso ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] a quella della pietra tagliata sia chiamata, per contrasto con la precedente, età della pietra levigata, non di gesso e vuotare la parte rimasta liquida, dopo che sulla superficie interna si è íormato uno strato di pasta consistente. Se le sostanze di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] che il concetto del minimum non deve essere in contrasto con quello dell'optimum, nel senso che la combinazione dell'aggiunta di acqua e della sottrazione di grasso, può ottenersi il risultato di non far variare la densità del liquido.
Oltre ai ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] di nuovi materiali in un contesto di materiali antichi può provocare contrasti per i movimenti causati da variazioni di temperatura o di restauro. Il problema non può, infatti, essere liquidato con una semplice valutazione dell'intenzione artistica, ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] situazione politica e sociale, di cui sono messi in luce contraddizioni e contrasti.
Per es. l'opera di S. Frears, attento liquido. Questa consiste nel coprire il film con un liquido o nell'immergerlo in esso. Il liquido, avendo lo stesso indice di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] misura delle tensioni di dissociazione.
L'equilibrio nelle miacele liquide e nelle soluzioni. - Con la legge di azione di massa si sono oppongono; delle configurazioni d'equilibrio che nascono dal contrasto fra le azioni derivanti dai gusti e le ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nella scultura. Caratteristica dei Romani fu la ricerca dicontrasti potenti e vigorosi. Predilessero nella decorazione nero, soluzione di 1 parte di colla di Fiandra e 7 parti di gomma arabica, in acqua quanto basta per ottenere un liquido denso; ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] per questione di riconoscimento di debiti - e con gli Stati Uniti. Nel 1908 l'Olanda, a seguito dicontrasti a causa , ma, contemporaneamente, sulla progressiva liquidazione (fino all'estinzione pressoché totale) di ogni debito con l'estero. Anche ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...