• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [45]
Anatomia [7]
Medicina [25]
Patologia [9]
Biologia [9]
Chimica [4]
Fisica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Biochimica [3]
Chirurgia [3]
Fisiologia umana [3]

Arti superiori

Universo del Corpo (1998)

Arti superiori Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] 'avambraccio, avvolti in guaine e lubrificati da liquido sinoviale. I legamenti favoriscono il contenimento dei tendini nelle logge da essa determinate, sono presenti delle guaine sinoviali, che accolgono i tendini dei muscoli flessori, consentendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – MUSCOLI LOMBRICALI – BICIPITE BRACHIALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti superiori (1)
Mostra Tutti

scheletro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scheletro Aldo Fasolo L’impalcatura del corpo Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] è avvolto da una capsula fibrosa ben chiusa, tappezzata all’interno da una membrana (sinovia), che produce il liquido sinoviale. Questo liquido ha la funzione di lubrificare le parti ossee in contatto, che sono a loro volta rivestite di cartilagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

articolazione

Enciclopedia on line

Medicina Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee. Classificazione Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] e delimitata da una membrana di scorrimento (membrana sinoviale). Le superfici articolari sono configurate in modo da eseguita a scopo diagnostico per permettere l’analisi del liquido raccolto, oppure a scopo terapeutico (svuotamenti, introduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – SIRINGOMIELIA – ANFIARTROSI – ARTROGRAFIA – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolazione (5)
Mostra Tutti

borsa

Enciclopedia on line

Moda Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti. D’uso assai largo [...] forma irregolare, situate nel sottocutaneo, contenenti un liquido viscido, mucoso; hanno la funzione di facilitare , dell’olecrano, del grande trocantere ecc. B. sinoviale Cavità sinoviale di forma vescicolare applicata su una delle facce di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INFIAMMAZIONE – PERITONEO – MANDIBOLA

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] strato fibrillare, lasso, cui aderisce la membrana sinoviale dell’articolazione. È diversamente sviluppata a seconda di questa a un ventre muscolare adiacente, per drenare il liquido attraverso gli spazi linfatici muscolari. C. interna Negli emisferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

follicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] dell’ovario dei Mammiferi, contenente la cellula uovo; dal liquido del f. ovarico è stato isolato per la prima volta al muscolo erettore del pelo. F. sinoviale (o f. sinoviparo o cripta sinoviale) Piccola estroflessione cava della sinovia, unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SEBACEA – INFIAMMAZIONE – GLICOPROTEINA – FOLLICOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolo (1)
Mostra Tutti

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] ossee intrarticolari fino al bordo della cartilagine articolare. La membrana sinoviale, che in alcuni punti può presentare dei prolungamenti (frange e villi sinoviali), produce un liquido chiaro, viscoso e filante, la sinovia, destinato a lubrificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Vocabolario
sinoviale
sinoviale agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula articolare.
panno
panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); quasi sempre al sing. per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali